iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quadro rubato a Stresa ritrovato dopo 15 anni in Germania
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArte

Quadro rubato a Stresa ritrovato dopo 15 anni in Germania

Massimo 3 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Quadro rubato a Stresa: una storia incredibile di arte perduta e finalmente ritrovata. Sono passati più di quindici anni dal furto che ha sconvolto la comunità di Stresa, e oggi, dopo lunghe e complesse indagini, il dipinto seicentesco “La Presentazione di Maria al Tempio” torna finalmente a casa.

Contenuti
Un’indagine complessa e tenaceLa cerimonia e la restituzione alla comunitàL’ultima tappa: chi c’è dietro il furto?

Ti sei mai chiesto che fine facciano le opere d’arte rubate? A volte sembrano svanire nel nulla, inghiottite da un mercato clandestino inaccessibile e spietato. Eppure, qualche volta, il destino riserva sorprese inaspettate, come è successo in questo caso.

Il quadro, di autore ignoto e dalle dimensioni imponenti (oltre due metri di altezza), fu sottratto nella notte dell’8 maggio 2009 dalla chiesa di Passera, una piccola frazione di Stresa, nel Verbano-Cusio-Ossola. Dopo anni di silenzio, la svolta è arrivata nel dicembre 2023, quando un carabiniere di Cagliari ha individuato un’opera sospetta sul catalogo online della casa d’aste tedesca Hampel, in vendita a 30mila euro.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Un’indagine complessa e tenace

Dietro il ritrovamento c’è un lavoro investigativo certosino, coordinato dal pm di Verbania Gianluca Periani e condotto dai carabinieri dei nuclei tutela patrimonio culturale di Torino, Cagliari e Genova, insieme alla sezione di polizia giudiziaria della procura di Verbania. È stato proprio il monitoraggio costante delle aste online a portare alla scoperta del quadro rubato.

L’opera era stata sottoposta a un restauro e aveva cambiato proprietario diverse volte nel corso degli anni, facendo perdere ogni traccia delle sue origini. Tuttavia, grazie alle fotografie salvate nel database dei beni culturali trafugati, è stato possibile risalire alla provenienza del dipinto e bloccarne la vendita prima che finisse nuovamente in mani sconosciute.

La cerimonia e la restituzione alla comunità

Oggi il quadro è stato ufficialmente riconsegnato alla diocesi di Novara durante una cerimonia a Verbania, tra la commozione e la gratitudine dei presenti. Monsignor Fausto Cossalter, vicario generale della diocesi, ha espresso un sincero ringraziamento alle forze dell’ordine per aver riportato alla comunità un pezzo di vita e di storia locale.

Il parroco di Stresa, don Gian Luca Villa, ha ricordato come l’opera fosse stata donata dalla famiglia Borromeo e come tra le figure ritratte vi sia anche la contessa Isabella d’Adda, moglie di Carlo III Borromeo. Un ritorno simbolico e prezioso, che riporta al suo luogo d’origine un’opera tanto amata.

L’ultima tappa: chi c’è dietro il furto?

Resta ancora un enigma da risolvere: la posizione dell’ultimo possessore, un uomo di 66 anni originario della provincia di Roma, è al vaglio degli inquirenti. La catena di passaggi dell’opera non è ancora del tutto ricostruita e resta da chiarire come il quadro sia finito sul mercato tedesco.

La vicenda del quadro rubato a Stresa ci ricorda quanto sia complesso e delicato il recupero del patrimonio artistico sottratto. E tu, cosa ne pensi di questa storia? Pensi che riusciranno a risalire a tutti i responsabili del furto?

Se ti interessa rimanere aggiornato su notizie di arte e cultura, seguici su Instagram e continua a leggere i nostri articoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?