iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 3 febbraio 1871: la capitale d’Italia viene ufficialmente trasferita da Firenze a Roma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiNotizie

Accadde oggi 3 febbraio 1871: la capitale d’Italia viene ufficialmente trasferita da Firenze a Roma

Il 3 febbraio 1871, Roma divenne il cuore amministrativo e simbolico del nostro Paese.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Se ti chiedessi quale città rappresenta al meglio l’unità italiana, cosa risponderesti? La risposta più naturale è Roma, ma forse non sai che questa scelta è frutto di una lunga storia culminata nel 1871. Sì, il 3 febbraio di quell’anno, Roma divenne ufficialmente la capitale d’Italia, segnando una tappa fondamentale nel processo di unificazione nazionale.

Contenuti
Il contesto storico: perché proprio Roma?La presa di Roma e la fine di un’eraCosa cambiò per Roma e per l’Italia?Un evento che parla al presente

Il contesto storico: perché proprio Roma?

Dopo la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, Torino fu scelta come capitale provvisoria. Ma già da allora l’idea di spostare il cuore amministrativo a Roma era nell’aria. Firenze prese il posto di Torino nel 1865, ma il sogno di Roma non fu mai accantonato.

Roma era simbolo di unità e centralità, un luogo intriso di storia e spiritualità. La città eterna rappresentava un ponte tra passato e futuro, la connessione tra l’antico Impero Romano e il nuovo stato unitario. Tuttavia, c’era un ostacolo: Roma era sotto il controllo dello Stato Pontificio, protetto dalla Francia di Napoleone III.

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Fondazione arena |  capitale

La presa di Roma e la fine di un’era

Il 20 settembre 1870, le truppe italiane entrarono a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia, un evento epocale che sancì la fine del potere temporale dei papi. La città venne annessa al Regno d’Italia dopo un plebiscito popolare che confermò il desiderio dei romani di far parte della nuova nazione.

L’anno successivo, nel 1871, il Parlamento italiano ratificò ufficialmente lo spostamento della capitale a Roma. Fu un atto carico di significato simbolico, che completava il mosaico dell’unità italiana iniziato con il Risorgimento.

Cosa cambiò per Roma e per l’Italia?

L’arrivo della capitale portò trasformazioni radicali a Roma. La città, che per secoli era rimasta legata a un’economia prevalentemente ecclesiastica, si trovò improvvisamente al centro di un processo di modernizzazione.

  • Urbanizzazione e crescita: Nuovi quartieri furono costruiti per accogliere funzionari, politici e cittadini in cerca di lavoro.
  • Cultura e simboli nazionali: Roma divenne il palcoscenico di eventi e celebrazioni che consolidarono l’identità italiana.
  • Conflitti con il Vaticano: La Chiesa, privata del potere temporale, oppose una forte resistenza. La “Questione Romana” sarebbe stata risolta solo nel 1929, con i Patti Lateranensi.

Un evento che parla al presente

Ripensare al 3 febbraio 1871 non è solo fare un tuffo nel passato: è comprendere l’importanza di Roma come simbolo di unità e continuità. Ti sei mai fermato a riflettere su quanto questa città influenzi ancora oggi l’idea stessa di essere italiani? Roma non è solo il centro geografico dell’Italia, ma il cuore pulsante di una nazione che, seppur giovane, porta sulle spalle millenni di storia.

E tu, cosa ne pensi di questa eredità storica? Se vuoi saperne di più sulla storia di Roma e sugli eventi che hanno segnato l’Italia, seguici sui nostri canali social e lascia un commento! Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?