Renzo Arbore
[compra]

Renzo Arbore e la riscoperta di “Alto gradimento”

"Alto gradimento", storico programma radiofonico di Radio RAI, ideato da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, festeggia i 50 anni. Renzo Arbore ha ricevuto da un collezionista una videocassetta contenente 80 puntate di "Alto gradimento"

Renzo Arbore ha festeggiato quest’anno i 50 anni di Alto gradimento un programma innovativo di Radio RAI. Il 18 luglio a Lucca, ha incontrato un collezionista, Vittorio Melecchi che gli ha consegnato una videocassetta contenente 80 puntate del programma. Sarà così possibile digitalizzarlo e saranno recuperati molti sketch.

Rai Radio Techete’, la radio specializzata dedicata al ricordo della radio del passato, manderà in onda il programma per intero, per riascoltarlo al giorno d’oggi, così come era stato realizzato negli anni Settanta.

Renzo Arbore e Alto gradimento

La famosa trasmissione radiofonica fu ideata da Renzo Arbore, Gianni Boncompagni, Giorgio e Franco Bacardi e Mario Marenco. La prima puntata fu trasmessa il 7 luglio 1970 e proseguì fino al 2 ottobre 1976.

Un programma basato sull’improvvisazione, sulla spinta della formazione di Renzo Arbore nel campo del Jazz, dove la jam session ne costituisce la sostanza.

Di base c’era quindi un canovaccio senza un filo logico, i due conduttori Arbore e Boncompagni interagivano di volta in volta con i personaggi creati da Mario Marenco e Franco Bracardi.

La programmazione musicale era aperta alla musica pop italiana e internazionale, ma l’onda musicale era spesso interrotta da suoni preregistrati di porte che si aprivano e chiudevano per introdurre i personaggi, oppure dagli squilli del telefono. Oltre a questi elementi venivano estrapolate delle frasi di noti personaggi dello spettacolo che venivano ripetute come un tormentone e inserite negli spazi opportuni.

Tra i personaggi di Marenco e Bracardi ricordiamo il Ragionier Affastellati interpretato da Bracardi, che lamentava il mancato appuntamento galante con l’amorosa e ripeteva il tormentone: “Tu perchè non si venuta? Bing!”.  Il Professor Anèmo Carlone, interpretato da Mario Marenco, che parlava in una lingua incomprensibile e contorta che spacciava per “linguaggio tecnico”.

Questi esperimenti radiofonici di Renzo Arbore, oltre a portare una ventata di leggerezza negli studi di Radio 2 furono uno dei punti di partenza di una squadra artistica che in nome dell’improvvisazione diede un notevole contributo anche ai programmi di intrattenimento televisivi come Indietro tutta dove Marenco e Bracardi costituirono dei compagni di scena fondamentali per Renzo Arbore

Renzo Arbore e la radio (un passo indietro con Bandiera gialla)

Renzo Arbore ha sempre dichiarato che la radio è stato il suo primo amore. Da giovane si era distinto a Foggia come musicista Jazz, ma fu a Roma che incontrò la sua vera svolta professionale, poichè vinse un concorso come “maestro programmatore di musica leggera”. Fu negli studi della Rai che incontrò Gianni Boncompagni e da quel giorno qualcosa in via Asiago cambiò.
I due geniali showmen elaborarono l’idea del programma Bandiera gialla, il cui titolo fu suggerito da Luciano Rispoli per richiamare l’idea della nave che espone la bandiera gialla per avvisare i naviganti del rischio di epidemia. Fu così che dal 16 ottobre 1965 Radio Rai fu colpita dall’epidemia positiva della modernità in ambito musicale.
Renzo Arbore
Radio Rai si aprì così ad un target giovanile. Se i Beatles riuscirono allora ad arrivare anche sulle frequenze radiofoniche italiane, fu soprattutto merito del contributo di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni e al loro infallibile fiuto artistico.
Molti personaggi che hanno raggiunto il successo sono passati per Bandiera Gialla. Tra questi ricordiamo Loredana Berte, Renato Zero, Giancarlo Magalli, Mita Medici e altri. Successivamente Renzo Arbore tenne a battesimo un altro programma radiofonico interamente dedicato alla musica e lasciò la conduzione a molti giovani studenti. Il titolo del programma fu Per voi giovani, un format che si componeva di numerose rubriche e che lanciò esperti giornalisti musicali come Carlo Massarini e Mario Luzzato Fegiz.
Renzo Arbore
Senza questa ondata rock in via Asiago il Beat, il Rock progressive, il Blues e tutte le relazioni instaurate tra i vari generi e analizzate da Carlo Massarini in Absolute Beginners rischiavano di rimanere sconosciuti e confinati nelle loro terre di origine quali Gran Bretagna e Stati Uniti.
Caro Icrewer approfitta di questo archivio digitalizzato per scoprire i reperti storici della radio e della televisione italiana che hanno contribuito a diffondere cultura musicale, sapienza attoriale insieme al sano e intelligente intrattenimento.

Ti hanno incuriosito i programmi radiofonici di Renzo Arbore?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0