iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Imperatrice Sissi e quegli inverni trascorsi a Merano nelle stanze di Castel Trauttmansdorff
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

L’Imperatrice Sissi e quegli inverni trascorsi a Merano nelle stanze di Castel Trauttmansdorff

Paola Mastracco 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

L’Imperatrice Sissi entrò per la prima volta nella città di Merano 150 anni fa, era esattamente il 16 ottobre 1870.

Contenuti
Sissi da Vienna a MeranoCastel Trauttmansdorff e i suoi giardini oggi risentono ancora dell’influenza dell’Imperatrice Sissi

Al secolo Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, scrisse la storia di un ‘epoca mediando se stessa tra personaggio pubblico e privato.

L’Imperatrice Sissi, così ben presto la chiamarono tutti, era una delle più alte cariche europee dell’epoca, in quanto moglie dell’Imperatore Francesco Giuseppe e fece ingresso nella cittadina di Merano per la prima volta con l’intento di trascorrere l’inverno in una località mite affinché la più piccola delle sue figlie potesse giovarne, per rinforzare una salute già dimostratasi cagionevole in più occasioni, benché avesse solo due anni.

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)

Le cronache del tempo parlarono a lungo dell’evento, preannunciato da mesi e anticipato da una serie di lavori straordinari commissionati presso Castel Trauttmansdorff, scelto come residenza dalla stessa Imperatrice tra tutti i castelli della zona benché fosse una dimora si sontuosa ma non certo all’altezza di una siffatta carica istituzionale.

Sissi da Vienna a Merano

Da Vienna, l‘Imperatrice Sissi scese in südtirol attraverso la nuovissima e moderna ferrovia, per poi proseguire il viaggio in carrozza con al seguito il nutrito stuolo di accompagnatori.

Lungo le strade da ore erano già assiepati molti meranesi, pronti a rendere memorabile il primo accesso dell’Imperatrice nella città, però alla vista di una semplice carrozza, per altro inusualmente alla testa del corteo, pensarono fosse quella delle dame di compagnia, così di fatto scambiando Lei e le sue figlie per semplici membri di corte e non accogliendole quindi con le ovazioni che un’Imperatrice avrebbe meritato. Solo dopo qualche minuto la folla realizzò che Sissi aveva già sfilato davanti ai loro occhi.

Senz’altro fu chiaro fin da subito che l‘Imperatrice Sissi volesse improntare il suo soggiorno nella città di Merano all’insegna della normalità per sé e per le sue figlie in un clima scevro da briglie d’etichetta, in cui lei stessa aveva vissuto in Baviera la sua infanzia e adolescenza, fino all’incontro con il futuro marito Franz, circostanza che la portò a dover forzatamente sottostare alla rigida etichetta di corte e che le causò non pochi problemi.

Da qui le continue fughe alla ricerca di luoghi salubri, per il corpo senz’altro, poiché Sissi cadde più volte malata ma soprattutto per la mente, alla ricerca di una serenità ormai forse irrimediabilmente perduta per sempre.

Sembrò realmente ritrovare uno spicchio di serenità nel Castel Trauttmansdorff che non aveva certo la caratura di residenza per un’Imperatrice ma che evidentemente seppe sopperire con altro alle mancanze sceniche dei dettami di corte.

Castel Trauttmansdorff e i suoi giardini oggi risentono ancora dell’influenza dell’Imperatrice Sissi

Situato appena fuori dalla città di Merano nella parte alta che più si avvicina a lambire le montagne, Castel Trauttmansdorff negli ultimi anni ha incrementato la sua fama, da quando soprattuto nel 2001 è stato inaugurato l’orto botanico che circonda il castello e che ospita.

Punto di riferimento armai per il turismo della zona, il Castel Trauttmansdorff ha beneficiato nel tempo di una serie di interventi atti a completarne le caratteristiche così da renderlo unico nel suo genere e fruibile per molta parte dell’anno.

E passeggiando nei vialetti che si snodano procedendo in dolci tornanti, contornati da una lussureggiante e variegata vegetazione, di quando in quando, specialmente nelle giornate meno affollate, si avverte ancora nell’aria la presenza regale dell’Imperatrice Sissi, ora tra i rami di un rododendro, ora tra i petali di un cespuglio di rose.

Un’Imperatrice, Sissi che ha senz’altro segnato un’epoca nell’Europa di fine ottocento ma che in questa piccola cittadina ha portato una svolta forse più epocale, sebbene di minor rilevanza, dandole la spinta per diventare l’odierna città giardino, come adorano chiamarla i suoi cittadini, facendola uscire così per sempre da quella chiusura anche geografica nella quale forse sarebbe stata destinata a rimanere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?