iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Inaugurato a Ostia il nuovo murale dedicato alle tartarughe marine
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Inaugurato a Ostia il nuovo murale dedicato alle tartarughe marine

A Ostia inaugurato un murale dedicato alle tartarughe marine, realizzato dallo street artist Lucamaleonte, parte del progetto europeo Life Turtlenest promosso da Legambiente per sensibilizzare sulla tutela della biodiversità marina

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

È stato recentemente inaugurato a Ostia un bellissimo murale che raffigura sei cuccioli di tartaruga marina appena usciti dalle uova. Realizzato dallo street artist Lucamaleonte, il murale si trova sul muro esterno di una scuola nei pressi del lungomare e celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Contenuti
Un’opera per la salvaguardia della biodiversità marinaTartarughe marine: un connubio vincente

Un’opera per la salvaguardia della biodiversità marina

L’opera fa parte del progetto europeo Life Turtlenest, promosso da Legambiente e co-finanziato dall’Unione Europea, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla tutela delle tartarughe marine comuni, le Caretta caretta, e del loro habitat. Solo nel Lazio, l’anno scorso sono stati censiti 18 nidi, contribuendo a un totale di oltre 450 nidi nel nostro paese.

Le tartarughe Caretta caretta, spinte dai cambiamenti climatici, iniziano a nidificare anche in aree costiere ad alto impatto turistico come Ostia. Purtroppo, sono spesso minacciate da fenomeni di origine antropica come l’inquinamento acustico e luminoso. Con il suo murale, Lucamaleonte ha voluto creare un simbolo visivo importante per sensibilizzare e proteggere questa specie.

Leggi Altro

Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa

Tartarughe marine: un connubio vincente

Il murale, chiamato “Nido”, non è solo un’opera d’arte, ma anche uno strumento educativo. Posizionato su un muro scolastico, mira a stimolare quotidianamente gli studenti e promuovere la consapevolezza ecologica. Attraverso iniziative educative come la distribuzione di materiali informativi per riconoscere le tracce delle tartarughe in spiaggia, si punta a educare le giovani generazioni sui temi della salvaguardia ambientale.

Tartarughe marine

Questo murale dimostra come l’arte possa diventare un veicolo di conoscenza e rispetto per l’ambiente, rispondendo perfettamente alla necessità di educare i giovani sui temi dell’ecologia e della salvaguardia ambientale.

Il murale di Lucamaleonte rappresenta un’importante iniziativa per la tutela delle tartarughe marine e la sensibilizzazione ecologica. È un esempio di come l’arte possa contribuire all’educazione ambientale e alla protezione della biodiversità. Che cosa ne pensi? Pensi che l’arte possa realmente influenzare la sensibilità delle persone verso l’ambiente?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?