iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Teatro Potlach, weekend all’insegna della fantasia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Teatro Potlach, weekend all’insegna della fantasia

Elisa Pellegrini 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il teatro Potlach propone in questo week-end due interessanti spettacoli prodotti dal Teatro Bertolt Brecht. Come abbiamo visto dalla precedente stagione interrotta a causa dell’emergenza sanitaria nazionale, la proficua collaborazione tra il Teatro Potlach e il teatro Bertolt Brecht di Formia, ha prodotto degli spettacoli apprezzati dal pubblico di tutte le età.

Contenuti
Teatro Potlach, sabato 24 ottobre alle ore 19.00 I racconti di Fernando del Teatro Bertolt Brecht, con in scena Maurizio StammatiTeatro Potlach, domenica 25 ottobre alle ore 17.00 con lo spettacolo I Musicanti di Brema RaccontanoTeatro Potlach, tra tradizione, innovazione, ricerca

I due teatri vanno quindi a pescare nel repertorio popolare per disegnare quel teatro utopico in cui attori e spettatori interagiscono e si raccontano e dove verità, tecnica, spontaneità si incontrano.

Avremo poi modo di approfondire in seguito i proficui rapporti tra teatro di prosa, teatro di strada, teatro di figura che hanno percorso l’instancabile spirito di ricerca dei teorici del teatro del 900.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Sabato 24 ottobre alle ore 19 I racconti di Fernando, mentre domenica 25 ottobre alle ore 17  I musicanti di Brema. Gli spettacoli vanno a recuperare la Stagione di Teatro Contemporaneo 2020 interrotta a causa del Covid.

Gli spettacoli si svolgono presso il Teatro Potlach a  Fara in Sabina (RI), Via Santa Maria in Castello 10
Per tutti gli spettacoli la prenotazione è obbligatoria al numero: 3517954176

Teatro potlach

Teatro Potlach, sabato 24 ottobre alle ore 19.00 I racconti di Fernando del Teatro Bertolt Brecht, con in scena Maurizio Stammati

Uno spettacolo che nasce dalla ricerca tra le principali interazioni tra Teatro di figura, Teatro di prosa e Arte di strada. Il protagonista è Fernando, detto anche “La montagna” per via della sua elevata statura ed è un pescatore e panettiere ispirato ad un personaggio realmente esistito che racconta le sue storie di un periodo storico che va dai primi anni del grande conflitto ai nostri giorni.

Compito del Cantastorie è quindi quello di presentare questa narrazione, alla quale fa da sfondo Pulcinella con le sue lotte, i suoi sogni, i suoi incubi e altri strani personaggi. I burattini sono di Carlo Di Meo.

Teatro potlach

Teatro Potlach, domenica 25 ottobre alle ore 17.00 con lo spettacolo I Musicanti di Brema Raccontano

E’ una famosa fiaba dei fratelli Grimm, dove i protagonisti sono 4 animali che fuggono dalla violenza dell’uomo e decidono di formare una banda musicale. Anche questo spettacolo, sempre con la regia di Maurizio Stammati, viene affrontato con tecniche miste e tocca temi importanti quali l’amicizia e l’utopia.

La riduzione testuale è di Pompeo Perrone, i costumi e i pupazzi di Dora Ricca, le scene di Marco Mastantuono, le musiche di Domenico De Luca, mentre gli attori e musicisti sono Maurizio Stammati e Chiara di Macco.

Teatro Potlach, tra tradizione, innovazione, ricerca

Caro Icrewer, non perdere l’occasione di vedere questi spettacoli e visitare un antico borgo come Fara in Sabina per respirare la purezza e il sogno dell’arte del paesaggio, ma anche di quella grande arte in movimento che è il teatro, con tutte le sue lunghissime tradizioni che non invecchiano mai perchè nutrite dal coraggio e dalla caparbietà di chi viaggia tra realtà e utopia, di chi pesca nel passato per recuperare antiche “Perle perdute” e ne tramanda quel potere benefico per l’arta e la cultura.

Prenota il tuo viaggio nella dimensione di Fara in Sabina.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?