iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torino brilla con due nuove luci d’artista: tra magia e tecnologia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Torino brilla con due nuove luci d’artista: tra magia e tecnologia

Chi sapeva che l'arte potesse illuminare così?

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

A Torino, la città delle luci d’artista, si accendono due nuove installazioni spettacolari che portano l’arte direttamente nelle strade, trasformandole in un museo a cielo aperto. Quest’anno, l’installazione di Andreas Angelidakis, VR Man, e quella di Luigi Ontani, Scia’Mano, ampliano l’iniziativa “Luci d’Artista”, un progetto nato nel 1988 per volere dell’assessore Fiorenzo Alfieri e da allora diventato uno dei simboli culturali della città.

Contenuti
Scia’Mano: il tributo magico di Ontani alla città di TorinoLuci d’Artista: un museo urbano per Torino

La prima delle due nuove luci d’artista di Torino è VR Man di Andreas Angelidakis, posizionata nella vivace Piazza Vittorio Veneto. Immagina una figura umana monumentale che, con il suo aspetto, sembra essere al tempo stesso antica e moderna. Angelidakis si ispira alla statuaria greca e romana, arricchendo il volto della figura con un capitello ionico che ricorda un visore VR, quasi fosse una cariatide futuristica. Un dialogo tra passato e futuro, tra fisico e digitale: è proprio questo il messaggio dell’opera, che richiama l’atletismo degli antichi giochi olimpici, reinterpretato con uno sguardo verso la realtà virtuale.

Ma cosa c’è di così speciale in questa installazione? È l’accostamento di tecnologia e storia, un invito a riflettere su come i due mondi possano coesistere e dialogare. Angelidakis ci invita a fermarci un momento e guardare, per scoprire un nuovo modo di concepire il corpo e la mente, nel passato e nel presente.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Fotografia di torino

Scia’Mano: il tributo magico di Ontani alla città di Torino

Luigi Ontani, artista italiano dalla creatività senza confini, ha scelto i Giardini Sambuy per la sua opera Scia’Mano. Qui, l’artista si trasforma in uno sciamano contemporaneo, con una lightbox lenticolare che, rispondendo alla presenza dell’osservatore, anima le immagini e le fa cambiare. Quest’opera è più di una semplice luce d’artista: è un omaggio alla tradizione occulta di Torino e alla sua cultura letteraria.

Ontani ha pensato a questa installazione come un ponte tra passato e presente. Non a caso, la posizione nei Giardini Sambuy è vicina alla storica libreria Fogola, un luogo speciale per l’artista, che ha voluto creare un legame sentimentale con la città e la sua memoria. L’opera diventa così un simbolo delle tradizioni magiche di Torino, capace di farci viaggiare tra il misticismo della città e l’innovazione artistica.

Luci d’Artista: un museo urbano per Torino

“Luci d’Artista” non è solo un evento di installazioni luminose: è una vera e propria galleria urbana dove Torino si trasforma in un palcoscenico per opere d’arte. Dal 1988 ad oggi, artisti di fama internazionale come Giulio Paolini, Alfredo Jaar e Mario Merz hanno creato opere che illuminano la città, rendendola un museo all’aperto. E ogni anno Torino accoglie nuove luci, nuove storie, e nuove emozioni.

Se sei in città, non perdere l’occasione di ammirare le due nuove installazioni di luci d’artista a Torino. Lasciati coinvolgere da questi capolavori e condividi il tuo viaggio attraverso i social!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?