iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Viaggio nella fotografia metafisica di un artista cosmopolita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Viaggio nella fotografia metafisica di un artista cosmopolita

Luigi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Dal 29 novembre al 16 febbraio 2020 a Pistoia, palazzo Fabroni ospiterà 74 fotografie dell’artista George Tatge. 

Questo fotografo nato ad Istanbul da madre italiana e padre statunitense, riconosciuto specialmente per i suoi lavori in bianco e nero, negli ultimi sette anni si è prodigato nelle immagini a colori.

“Il colore del caso” è il titolo ideale per le immagini proposte da Tatge che sono paradossali e metafisiche. Le città rappresentate sono al contempo piene e vuote di persone, librate nel tempo su graticci e steccati.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

George tatge

Il suo modo di fotografare è agli antipodi dall’essere documento: una genuina metafora di poetica espressione che va oltre il tangibile.

George Tatge saltuariamente si muove su ispirazioni ben indirizzate. Predilige lasciarsi andare perché il suo obiettivo non è sorprendere gli osservatori, ma farsi coinvolgere dal mondo che lo circonda.

Volutamente crea tutto per caso, per fare in modo che sia la sua psiche ad insorgere e a rispondere alla solerzia dei luoghi.

La rassegna è frazionata in sei differenti segmenti ed è arricchita da un video che il maestro ha dedicato a Pistoia.

L’artista per la maggior parte della sua giovinezza è vissuto in Europa e Medio Oriente.

Durante i suoi studi di letteratura inglese al Beloit College nel Wisconsin, ha cominciato a fotografare sotto l’esperta guida del fotografo ungherese Michael Simon.

Nel 1973 si trasferisce a Roma per seguire la carriera di giornalista e successivamente a Todi, dove per 12 anni lavora come fotografo e scrittore per Art Forum.

Sempre nel 1973 la sua prima mostra in Italia alla galleria Diaframma di Milano.

Il 1984 invece ha caratterizzato la sua carriera con la pubblicazione del suo libro “Perugia terra vecchia terra nuova”.

Ottiene una posizione di gran pregio dal 1986 al 2003, poiché diventa direttore della fotografia presso gli Archivi Alinari di Firenze.

Si possono ammirare le sue opere in collezioni museali come quelle del Metrpolitan Museum di New York, Houston Museum of fine arte, Eastman House di Rochester, Centre Canadien D’Architecture di Montreal e la Maison Europeenne de la Photographie di Parigi.

Le sue foto sono state esposte anche alla Accademia Americana di Roma, al MASP di San Paolo in Brasile e nella famosissima galleria Peggy Guggenheim di Venezia.

La maggior parte dei suoi lavori sono realizzati con una fotocamera 5×7 pollici Deardoff.

Attualmente George Tatge vive in Italia a Firenze.

Il curatore della mostra è Carlo Sisi, storico dell’arte e presidente della Accademia di belle arti di Firenze.

Questa mostra rientra nel progetto “Toscanaincontemporanea2019” e teniamo a ricordare ai nostri lettori che palazzo Fabroni è anche la sede del museo del 900 e del contemporaneo.

I lavori di ristrutturazione finalmente conclusi di palazzo Fabroni, ha dato nuova vita ad un’ampia porzione del piano terra, con originali spazi riservati al ricevimento del pubblico e moderne sale a funzione museale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?