iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il festival della videodanza torna a Roma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteCultura

Il festival della videodanza torna a Roma

Massimo 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Dal 18 al 21 luglio 2024, Villa Lais a Roma ospiterà la seconda edizione di “.MOV”, il festival internazionale dedicato alla videodanza. Questo evento, totalmente gratuito, offre un programma ricco di proiezioni, performance e workshop che coinvolgeranno partecipanti di tutte le età. L’iniziativa, sotto la direzione artistica di Roberta Nicolai, propone una selezione di opere che fondono la danza con il linguaggio cinematografico, creando un’esperienza unica per tutti gli appassionati.

Contenuti
un crocevia di culture e forme espressiveIl programma del festival .MOV 2024Un evento imperdibile

un crocevia di culture e forme espressive

Il festival .MOV si svolge nel cuore di Roma, trasformando il centro storico in un punto d’incontro per diverse forme espressive e culture. Saranno presentati cortometraggi provenienti da 17 paesi, tra cui Canada, Brasile, Vietnam, Finlandia e Argentina. Nonostante la varietà di visioni estetiche e stili, le pellicole in programma condividono una sensibilità comune e un approccio alla creatività che evita gli stereotipi.

Videodanza  | villa lais

I film in rassegna offrono nuove prospettive sul corpo umano, esplorandone le varie età e abilità, e riflettono sulle relazioni tra il corpo e i contesti culturali, architettonici e sociali. Il festival si apre il 18 luglio con “Dear passengers”, la storia di un viaggiatore solitario in cerca di sollievo dal suo irrequieto desiderio. La serata continua con “TIMECODE”, un’opera spagnola che rivela segreti catturati da una telecamera di sorveglianza.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Il programma del festival .MOV 2024

Il 19 luglio inizia con “Dear tree, please don’t spill on our grave”, un cortometraggio girato tra Svezia e Olanda che racconta una “breve storia dell’umanità”. A seguire, la pellicola tedesca “the ongoing process of trying to make sense” esplora il processo di creazione artistica. Dall’Argentina arriva “PH Propiedad Horizontal”, che vede un gruppo di ballerini reinterpretare lo spazio urbano attraverso il movimento. L’Italia è rappresentata da “Sogno più non ricordo”, un cortometraggio onirico e simbolico sul tema dell’attraversamento.

Il 20 luglio, in occasione del centenario della nascita dell’artista e poeta Gianni Toti, sarà proiettata “ValeriaScopia o dell’amMAGLIatrice”, un esperimento di videodanza realizzato dall’artista nel 1983. Questa proiezione avviene grazie alla collaborazione con la Biblioteca Totiana.

L’ultimo giorno del festival, il 21 luglio, vedrà la proiezione di “Crangon Crangon Eyes” di Daria Greco. Questo progetto audiovisivo, prodotto dallo stesso festival, si basa sulla performance coreografica “Crangon Crangon” del 2022, che mette in discussione l’idea lineare e finalistica di progresso attraverso il corpo.

Gianni toti

Un evento imperdibile

Il festival .MOV non è solo un’occasione per godere di opere innovative e affascinanti, ma anche un’opportunità per partecipare a workshop e laboratori, coinvolgendo sia adulti che bambini. La presenza di artisti internazionali e la varietà delle opere presentate rendono questo evento un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della videodanza e dell’arte in generale.

Villa Lais, con il suo suggestivo anfiteatro, si conferma una location perfetta per accogliere questa manifestazione che celebra l’incontro tra danza e cinema. La direzione artistica di Roberta Nicolai garantisce una curata selezione di opere che sapranno emozionare e far riflettere il pubblico.

Ti piacerebbe partecipare a un festival come .MOV e scoprire nuove forme di espressione artistica? Raccontaci la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?