iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 29 giugno: addio a Vittorio Gassman
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 29 giugno: addio a Vittorio Gassman

Vittorio Gassman, uno dei più grandi attori italiani, è morto per un improvviso attacco cardiaco. Scopri la sua carriera e i suoi successi nel cinema e nel teatro italiano

Massimo 3 settimane fa Commenta! 2
SHARE

Vittorio Gassman, uno dei più grandi attori italiani, è morto a causa di un improvviso attacco cardiaco. Nato nel 1922, Gassman è stato un pilastro del cinema e del teatro italiano, lasciando un’impronta indelebile nella storia della commedia all’italiana.

Contenuti
La carriera e i successi di Vittorio GassmanI film più celebriUn’eredità indimenticabile

La carriera e i successi di Vittorio Gassman

Nel 1952, insieme a Luigi Squarzina, fonda e dirige il teatro d’arte italiano. Soprannominato “il mattatore”, Vittorio Gassman ha condiviso la scena con altri grandi nomi del cinema italiano come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni. Negli anni Sessanta, la sua carriera cinematografica ha raggiunto l’apice, grazie a successi straordinari che lo hanno consacrato come uno dei “mostri sacri” della commedia all’italiana.

Vittorio gassman

I film più celebri

Gassman ha ottenuto un clamoroso successo nel 1958 con “I soliti ignoti” di Mario Monicelli, seguito da altri capolavori come “La grande guerra”, “Il sorpasso”, “I mostri” e “L’armata Brancaleone”. La sua versatilità e il suo talento gli hanno permesso di brillare in ruoli diversi, regalando al pubblico interpretazioni memorabili. Tra i suoi successi anche “C’eravamo tanto amati”, “Profumo di donna” e “La cena” di Ettore Scola.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Un’eredità indimenticabile

L’eredità di Vittorio Gassman rimarrà per sempre nel cuore degli appassionati di cinema e teatro. La sua capacità di interpretare personaggi complessi e di far ridere e commuovere il pubblico lo rende un’icona intramontabile. Le sue opere continueranno a vivere, ispirando nuove generazioni di attori e registi.

Cosa pensi del contributo di Vittorio Gassman al cinema italiano? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?