iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 25 aprile: il giorno in cui l’Italia ritrovò la voce (e l’arte la custodì)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 25 aprile: il giorno in cui l’Italia ritrovò la voce (e l’arte la custodì)

Il 25 aprile 1945 segna la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un evento che ha ispirato arte, teatro, canzoni e immagini che ancora oggi ci parlano di libertà.

Massimo 2 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Ci sono date che dividono il prima dal dopo. Il 25 aprile 1945 è una di queste. Non è solo il giorno della Liberazione. È il giorno in cui l’Italia ha ritrovato la voce.
Dopo vent’anni di dittatura e due di guerra civile, finalmente, si poteva parlare. Raccontare. Esprimersi. E da quel momento in poi, l’arte non ha mai smesso di farlo.

Contenuti
Il giorno in cui la memoria iniziòArte e Resistenza: un legame che non si spezzaLe immagini che hanno fatto storiaPerché oggi serve ancora

Perché la libertà, prima ancora di essere una condizione politica, è un atto creativo. E chiunque, da allora, ha preso in mano una penna, un pennello, una macchina fotografica o una chitarra, ha fatto un gesto: non dimenticare.

Il giorno in cui la memoria iniziò

25 aprile pittura fotografia

Il 25 aprile non è solo una ricorrenza: è un inizio narrativo. Le storie partigiane, i racconti delle madri, le lettere scritte e mai spedite, i canti popolari… Tutto prende forma in quel giorno.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Il primo teatro della resistenza fu il corpo stesso delle persone. Poi vennero i libri, i film, le canzoni. Ma tutto nasce da una verità che voleva uscire fuori, da un bisogno urgente di dire: “C’eravamo. Abbiamo visto. Abbiamo scelto.”

Arte e Resistenza: un legame che non si spezza

Molti artisti italiani hanno dedicato opere al 25 aprile. Non per celebrare, ma per trasformare in immagine ciò che non si poteva dimenticare.

Il pittore Renato Guttuso racconta la brutalità e la passione di quegli anni. Lo scrittore Beppe Fenoglio scrive i suoi racconti partigiani come se fossero cronache mitologiche. Il fotografo Carlo Leidi immortala volti, mani, bandiere che parlano anche oggi.

Ma anche il teatro politico degli anni ’70, i murales urbani degli anni ’90, le canzoni popolari reinterpretate da giovani artisti di oggi… tutti, in qualche modo, hanno preso in carico la memoria.

Le immagini che hanno fatto storia

C’è uno scatto, uno solo, che racconta l’intera Liberazione: un gruppo di giovani partigiani che sfilano sorridendo per Milano, armati ma liberi, tra la folla che applaude.
Nessuna posa, nessun effetto. Solo vita che riprende. E in quell’immagine – come in tante altre – c’è un’Italia che prova a ricominciare, senza sapere ancora come, ma con la forza del gesto.

Perché oggi serve ancora

Anfiteatro romano | roma

Perché la libertà non è un dato acquisito. È un processo, un’azione continua. E l’arte, in questo, ha un ruolo centrale: ricordare, ispirare, disturbare quando serve.

Guardare un’opera nata dalla Resistenza è come toccare una memoria viva. Che non si spegne, non si edulcora, non si lascia mettere da parte.
Ogni 25 aprile ci ricorda che l’arte è libertà quando osa, quando racconta, quando resiste.

Hai mai sentito una canzone, visto una mostra o letto un libro che ti ha fatto “vivere” quel 25 aprile, anche solo per un attimo?

Raccontacelo nei commenti, oppure condividilo su Instagram: le storie della Liberazione non smettono mai di parlarci. Ma solo se sappiamo ascoltare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?