iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi: il 15 settembre 2006 ci lasciava Oriana Fallaci, voce coraggiosa del giornalismo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiNotizie

Accadde oggi: il 15 settembre 2006 ci lasciava Oriana Fallaci, voce coraggiosa del giornalismo

Oriana Fallaci: una vita al servizio della verità, un testimone scomodo della storia

Massimo 8 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il 15 settembre 2006, l’Italia e il mondo intero perdevano una delle voci più potenti e controverse del giornalismo e della letteratura: Oriana Fallaci. Hai mai pensato a quanto coraggio ci voglia per dire la verità, anche quando questa è scomoda? Oriana Fallaci non ha mai avuto paura di farlo, vivendo una vita segnata dalla ricerca incessante della verità, che l’ha portata a essere testimone mai neutrale di alcuni dei momenti più cruciali del XX secolo.

Contenuti
Un inizio nella Resistenza e una carriera tra i conflittiOriana Fallaci: una voce controcorrente nel mondo post-11 settembreUn’eredità di coraggio e integrità

Un inizio nella Resistenza e una carriera tra i conflitti

Oriana Fallaci nacque a Firenze nel 1929 e già da giovanissima si distinse per il suo coraggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò attivamente alla Resistenza contro il nazifascismo, un’esperienza che segnò profondamente il suo carattere e il suo modo di vedere il mondo. Ti sei mai chiesto come un’esperienza giovanile possa influenzare tutta una vita? Per Oriana, la lotta per la libertà e la giustizia diventò una missione che avrebbe perseguito per tutta la sua carriera.

La sua passione per il giornalismo la portò a diventare inviata speciale per il Corriere della Sera, e presto si trovò in prima linea nei principali conflitti del mondo: dal Vietnam al Pakistan, dal Sud America al Medio Oriente. Hai mai letto un reportage che ti ha fatto sentire il pericolo e l’angoscia di una guerra? Gli articoli di Oriana Fallaci erano questo: non semplici resoconti, ma testimonianze vive e appassionate, che cercavano di raccontare la realtà senza filtri.

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Oriana fallaci

Oriana Fallaci: una voce controcorrente nel mondo post-11 settembre

La carriera di Oriana Fallaci non si limitò alla cronaca di guerra. Dopo l’11 settembre 2001, divenne una delle voci più critiche e controverse nel dibattito sullo scontro di civiltà tra Oriente e Occidente. I suoi scritti, pieni di avversione per qualsiasi forma d’integralismo religioso, le attirarono tanto ammirazione quanto critiche feroci. Come ci si sente a essere una voce solitaria in un mare di opinioni contrastanti? Oriana Fallaci sapeva di camminare su un filo sottile, ma continuò a esprimere le sue idee con la stessa forza e determinazione di sempre.

I suoi libri, come “La rabbia e l’orgoglio” e “La forza della ragione”, sono testimonianze di un pensiero libero, indipendente e mai disposto a scendere a compromessi. Oriana non temeva di affrontare temi delicati e divisivi, cercando sempre di stimolare una riflessione profonda e critica su questioni di importanza globale. Hai mai letto qualcosa che ti ha fatto mettere in discussione le tue convinzioni più radicate? I libri di Oriana Fallaci hanno avuto questo effetto su molti, costringendoli a guardare il mondo con occhi diversi.

Un’eredità di coraggio e integrità

Oriana Fallaci ci ha lasciato il 15 settembre 2006, ma il suo esempio di coraggio e integrità continua a vivere. In un’epoca in cui il giornalismo è spesso accusato di superficialità, la sua figura rappresenta un faro di resistenza contro la banalizzazione delle notizie e il conformismo delle opinioni. E tu, cosa pensi del ruolo dei giornalisti oggi? Oriana ci ha insegnato che essere giornalisti significa, prima di tutto, essere fedeli alla verità, anche quando questa è scomoda o pericolosa.

Oriana fallaci

Oriana Fallaci è stata una figura che ha segnato profondamente il nostro tempo, non solo per i suoi scritti, ma per la sua incrollabile dedizione alla verità e alla giustizia. Ti invitiamo a riscoprire le sue opere, a leggere i suoi reportage e i suoi libri, e a lasciarti ispirare dal suo esempio. La voce di Oriana Fallaci, con la sua forza e la sua passione, è ancora oggi un richiamo alla riflessione critica e all’impegno civile.

Continua a seguirci su iCrewPlay per esplorare insieme le vite e le opere di altri grandi protagonisti della storia e della cultura. La storia è fatta di persone straordinarie, e Oriana Fallaci è sicuramente una di queste.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?