iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alexandra Grant, l’artista dietro il gossip
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Alexandra Grant, l’artista dietro il gossip

Alessandra Ornaghi 5 anni fa 3 commenti 4
SHARE

La notizia dovrebbe essere ormai nota ai più, Keanu Reeves, uno degli scapoli d’oro di Hollywood, si è presentato ai LACMA Art + Film gala mano nella mano con la nuova fidanzata, Alexandra Grant. Il fatto però invece di suscitare curiosità riguardo chi sia la donna che ha rubato il cuore a uno  dei divi più schivi di Hollywood, ha fatto sì che la maggior parte delle persone si concentrasse sul com’è (troppo vecchia, troppo “normale”, troppo grigia, tanto per citarne alcune).

Contenuti
Chi è davvero Alexandra Grant? Andiamo a scoprirlo!Una, cento, mille Alexandra

Chi è davvero Alexandra Grant? Andiamo a scoprirlo!

Alexandra nasce nel 1973  a Fairview Park, Ohio e grazie al lavoro dei genitori (il padre un professore di geologia, la madre un’insegnante scienze politiche e diplomatica) trascorre infanzia e adolescenza in varie parti del mondo frequentando scuole internazionali che hanno fatto sì che diventasse poliglotta, infatti parla fluentemente inglese, francese e spagnolo. Nel 1994 si laurea in storia e arte allo Swarthmore college in Pennsylvania e nel 2000 prende un MFA (Master in Fine arts) al California college of the Arts di San Francisco.

Nel 2007 ha la sua prima mostra personale al Museo d’arte contemporanea di Los Angeles (MOCA), il suo lavoro è stato definito come una “collaborazione radicale”, la sua caratteristica principale è l’utlizzo di testi e parole di scrittori e artisti che spesso interagiscono direttamente con lei nella realizzazione dell’opera. La sua collaborazione più longeva è stata con il pioniere del romanzo ipertestuale Michael Joyce, i cui lavori appaiono in tre serie, Ladder Quartet del 2007, Six Portals del 2008 e Bodies del 2010.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

La sua carriera procede consolidandosi nel tempo con lavori sempre più articolati fino ad arrivare nel 2015 a vincere il prestigioso premio COLA (City of Los Angeles Mid-Career Artist Award) in occasione del quale vengono presentati i quadri della serie Antigone 3000 ispirati ai miti greci e soprattutto alla celebre frase dell’omonimo  personaggio di Sofocle “I was born to love, not to hate” (Io sono fatta per condividere l’amore, non l’odio).

Una, cento, mille Alexandra

La sua carriera non si limita alla “sola” produzione di opere artistiche, ma include l’insegnamento, la realizzazione di un documentario del 2015 intitolato “Taking Lena home” riguardante la restituzione di una pietra tombale del 1880 appartenente a una bambina morta in Nebraska che lei stessa comprò a un mercatino dell’usato nel Wyoming e si prodigò per far sì che tornasse al suo posto. I Libri, grazie ai quali incontra Reeves. Il suo primo libro come artista infatti è Ode alla felicità pubblicato nel 2007 che segna l’inizio di una proficua collaborazione (è anche il primo libro di Keanu Reeves come scrittore) e di una grande amicizia che poi sfocia in amore nel 2019.

Nel 2008 crea il grantLOVE project, associazione filantropa che, attraverso la vendita di sue opere d’arte, collane e anelli,  finanazia i progetti artistici vari e associazioni di beneficenza, ispirandosi alla Newman’s Own fondata da Paul Newman, ovvero non un’associazione senza scopo di lucro, ma un’azienda che attraverso la vendita genera profitti da donare poi in beneficenza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Avatar di ivanrot Ivanrot ha detto:
    15 Novembre 2019 alle 18:36

    Articolo bello, interessante e scritto bene
    ????????

    Rispondi
  • Avatar di vojka Vojka ha detto:
    15 Novembre 2019 alle 23:01

    Articolo molto intrigante mi ha incuriosito molto la storia di questa donna, che ha saputo conquistare Keanu Reeves con il suo essere sé stessa

    Rispondi
  • Avatar di claudia Claudia ha detto:
    17 Novembre 2019 alle 1:57

    In breve….non la solita bisteccona rifatta ma una donna in carne e ossa???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?