iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Arena di Verona 2022. Una “Turandot” magica e travolgente!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Arena di Verona 2022. Una “Turandot” magica e travolgente!

Sara Pagani 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Ieri sera è andata in scena Turandot: l’ultimo debutto della stagione Arena di Verona Opera Festival 2022. L’orario di inizio è stato programmato alle ore 20:45, per cogliere le ultime luci del giorno e soprattutto per rappresentare al meglio la prima scena, definita da libretto appositamente al tramonto. Seguiranno una serie di sei repliche, tra cui una attesissima con direttore d’orchestra niente poco di meno che Placido Domingo in persona (26 agosto). Regia e scene portano la firma di Franco Zeffirelli nella produzione fiabesca ideata nel 2010 e da allora portata in scena con successo nel 2012, 2014, 2016 e 2018.

Turandot 2022: dalla minuzia degli allestimenti alla performance mozzafiato del tenore Yusif Eyvazov!

L’allestimento ideato da Zeffirelli ancora una volta non ha eguali. L’opera è ambientata in una Pechino dall’atmosfera fiabesca, lontana, antica e al limite del surreale. L’aria che si respira è magica e permeata da una discreta dose di solennità, soprattutto dal secondo atto in poi, quando viene svelata la scenografia completa. L’apprezzamento del pubblico non ha tardato a farsi sentire calorosamente al momento della rivelazione e scoperta del palazzo di Turandot: una complessa costruzione tra praticabili, strette passerelle, piattaforme circolari, in discreta inclinazione. La minuzia dei particolari raggiunge vertici assoluti e l’imponenza delle architetture orientali realizzate aveva ben poco da invidiare a quelle originali.

Turandot_arena di verona

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Turandot è un’opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito completata da Franco Alfano. Si ispira all’omonima fiaba teatrale settecentesca di Carlo Gozzi.  Ha un valore importante per Verona: è la prima opera pucciniana ad essere rappresentata sul palco dell’Arena, collezionando ad oggi un totale di 150 rappresentazioni che la collocano al quarto posto tra le opere più eseguite nell’Anfiteatro.

La trama dell’opera è ben conosciuta da tutti. Turandot, la bellissima e crudele figlia dell’Imperatore Altoum, andrà in sposa a colui che, di sangue reale, riuscirà a sciogliere tre enigmi da lei proposti. Per coloro che falliscono la pena è la morte. Molti hanno tentato e tutti hanno fallito. Solo il principe dei Tartari, Calaf, riuscirà nell’impresa, mandando all’aria l’intenzione della bella Turandot di non cedere mai agli uomini. Vedendosi costretta a sposare uno straniero, implora il padre imperatore di impedire le nozze, ma una promessa è un atto d’onore.

Turandot_arena di verona

Si tratta, quindi, di una fiaba d’amore: un sentimento a cui Turandot non vuole appartenere inizialmente, ma che scoprirà scorrerle nelle vene. A questo punto, è Calaf a porre un indovinello alla principessa, colpito dalla sua fermezza e desideroso che avvenga un matrimonio voluto da entrambi. Non avendo mai rivelato il suo nome pubblicamente, sarà proprio compito di Turandot scoprirlo entro l’alba, come unica possibilità di interrompere le nozze.

I due protagonisti recitano e cantano travolti dal vento della passione e la principessa si rivelerà profondamente innamorata di Calaf. Gli sforzi per carpire il nome dell’uomo misterioso sono vani, tanto che sarà lui stesso a rivelarlo segretamente a Turandot. All’alba del giorno seguente il tanto atteso annuncio: la principessa dichiara di aver finalmente scoperto il nome dell’uomo. Quell’uomo tanto atteso, tanto discusso e tanto desiderato, si chiama Amore.

Turandot_arena di verona

Nei panni della principessa di ghiaccio, Anna Netrebko, sfidata dal principe ignoto Yusif Eyvazov, suo compagno in scena e nella vita. Quest’ultimo è stato il vero protagonista della serata. Altrettanti bravi artisti si sono esibiti ieri sera, ma credimi quando dico che Nessun dorma è stato un momento da brividi! Il pubblico ha richiesto subito il bis e il tenore, con un breve cenno al direttore d’orchestra Marco Armiliato, non è stato da meno. Non a caso è considerata una delle più grandi romanze della storia della musica. E’ stato un bellissimo momento di condivisione di emozioni, quelle del pubblico entusiasta e quelle dello stesso Yusif Eyvazov.

Per qualsiasi informazione puoi visitare direttamente il Sito dell’Arena.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?