iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 30 novembre 1957: addio a Beniamino Gigli, il tenore di fama mondiale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

30 novembre 1957: addio a Beniamino Gigli, il tenore di fama mondiale

Ricordiamo Beniamino Gigli, il grande tenore scomparso il 30 novembre 1957, simbolo della musica italiana nel mondo.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 30 novembre 1957 si spegneva a Roma Beniamino Gigli, uno dei più grandi tenori della storia della musica. Nato a Recanati nel 1890, Gigli viene spesso ricordato come l’erede di Enrico Caruso, grazie all’estensione e alla straordinaria qualità della sua voce, capace di emozionare milioni di persone in tutto il mondo.

Contenuti
Una carriera straordinariaIl tenore attoreUn lascito immortaleRicordare Beniamino Gigli

Una carriera straordinaria

La carriera di Gigli inizia a brillare nel 1914, quando vince il prestigioso Concorso Internazionale di Parma, evento che segna l’inizio di un percorso costellato di successi. Grazie alla sua voce calda e potente, diventa presto uno dei protagonisti più amati della scena operistica internazionale, esibendosi nei teatri più prestigiosi del mondo, come il Metropolitan Opera House di New York e la Scala di Milano.

Tra le sue interpretazioni più celebri ricordiamo:

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
  • La Bohème di Giacomo Puccini
  • Tosca di Giacomo Puccini
  • Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti
  • Rigoletto di Giuseppe Verdi

Il tenore attore

Oltre alla carriera musicale, Beniamino Gigli si cimentò anche nel cinema, diventando un volto noto per il pubblico. Tra gli anni ’30 e ’40, recitò in numerosi film, collaborando con interpreti di grande fama come Alida Valli e Isa Miranda. Questi lavori contribuirono a consolidare la sua popolarità anche fuori dai teatri, portando il bel canto nelle case di un pubblico più ampio.

Beniamino gigli: addio al tenore di fama mondiale

Un lascito immortale

La voce di Beniamino Gigli è stata celebrata per la sua purezza, la capacità espressiva e l’inconfondibile calore. Le sue incisioni, molte delle quali ancora oggi ascoltate e apprezzate, rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore. Gigli non fu solo un artista, ma un ambasciatore della musica italiana nel mondo, capace di trasmettere le emozioni del bel canto alle generazioni future.

Ricordare Beniamino Gigli

La scomparsa di Beniamino Gigli ha lasciato un vuoto nel mondo della musica, ma il suo talento vive ancora attraverso le sue interpretazioni e registrazioni. Ogni ascolto è un viaggio nella magia della sua voce, che continua a ispirare e commuovere.

Qual è la tua interpretazione preferita di Beniamino Gigli? Condividi l’articolo e raccontaci il tuo ricordo di questo leggendario tenore!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?