iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festival Dell’Oriente 2022: le date e le città
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseNotizie

Festival Dell’Oriente 2022: le date e le città

Ileana Picariello 3 anni fa 3 commenti 5
SHARE

Caro iCrewer, si avvicina l’Oriente! Ma come? Grazie al Festiva dell’Oriente, diverse città italiane verranno a contatto con diverse realtà, usi, costumi e tradizioni. Il fascino orientale invaderà la penisola italiana. Ma quando? Vediamo subito quali sono le date e le città coinvolte.

Contenuti
Festival dell’Oriente: tutte le dateGli spettacoli

Festival dell’Oriente: tutte le date

Più di 18 Paesi saranno rappresentati in Italia, e più di 70 spettacoli al giorno allieteranno il pubblico curioso e che ha voglia di conoscere nuove culture. Tra colori, musiche orientali, sapori speziati, profumi intensi, diverse città ospiteranno diverse culture.

Ecco gli appuntamenti del Festival dell’Oriente:

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
  • Modena – venerdì 4, sabato5, domenica 6, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Marzo 2022;
  • Torino – Lingotto Fiere – sabato 19, domenica 20, sabato 26 e domenica 27 Marzo 2022;
  • Forlì – Fiera di Forlì – sabato 2, domenica 3, sabato 9 e domenica 10 Aprile 2022;
  • Roma – Nuova Fiera di Roma – sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 Aprile 2022;
  • Como – Lariofiere – sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 Maggio 2022;
  • Napoli – Mostra d’Oltremare – sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 Settembre 2022;
  • Brescia – Brixia Forum – venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 Settembre 2022;
  • Perugia – Umbria Fiere – venerdì 30 Settembre, sabato 1 e domenica 2 Ottobre 2022;
  • Carrara – Carrarafiere – sabato 29, domenica 30, lunedì 31 Ottobre e martedì 1 Novembre 2022;
  • Padova – Fiera di Padova – sabato 3, domenica 4, giovedì 8, sabato 10 e domenica 11 Dicembre 2022.

Gli spettacoli

In questa occasione potrai scoprire rituali più o meno conosciuti; potrai ammirare danzatrici e ballerini che terranno lezioni di danza. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali, si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, qi gong, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.

Tra gli spettacoli potrai ammirare e ascoltare i suonatori di taiko. Per la prima volta in Italia debutta il grandioso duo di tamburi giapponesi composto dai musicisti Tsubasa Hori e Masayuki Sakamoto, ex membro di KODO, la squadra di taiko più conosciuta in Giappone.

Festival dell'orienteDue grandissimi artisti che incontrandosi hanno dato vita a questo originale progetto musicale, dove non solo tamburi ma strumenti tradizionali giapponesi diventano protagonisti sul palco, e solo il pubblico del Festival dell’Oriente di Genova potrà avere l’onore di vederlo in Italia.

Ti aspetta anche l’affascinate danza dalla Mongolia. Eccellenti rappresentanti della musica e del folklore della Mongolia, il gruppo “Khukh Mongol” propone un vasto repertorio di musica strumentale tradizionale, canti e danze, in particolare il classico Khoomii. Le performance si svolgono con il supporto degli strumenti musicali tipici, come il Morin Khuur (uno degli strumenti più importanti del popolo mongolo, noto anche come violino a testa di cavallo) o il Guzheng (strumento a corde che si suona su un supporto rialzato), ed i musicisti indossano il tradizionale abito di broccato dell’aristocrazia Mongola.

E dalla Mongolia, puoi viaggiare direttamente in India. Il gruppo folkloristico Milon Mela proporrà al Festival dell’Oriente vari momenti dedicati alla tradizione folkloristica Indiana: canti, musiche e danze dei Baul del Bengala; la spettacolare Arte Marziale Kalaripayattu;le danze Chha con le magnifiche maschere, le acrobazie ed un ricco repertorio di storie tratte dai Purana, dal Mahabharattha e dal Ramayana; la raffinata danza Gotipua e tanto altro ancora, in un viaggio emozionante nella spettacolare cultura dell’India.

Sono tante le curiosità che ti aspettano, potrai prendere parte alla cerimonia del thè giapponese o assistere alla vestizione del kimono; ammirare l’arte della calligrafia tibetana. Potrai immergerti nelle arti marziali salendo su un dojo. Potrai meditare e conoscere i principi del Buddismo e dell’Induismo. Saranno così tante le attività, che una giornata non ti basterà.

Non perdere quest’occasione e questi incontri con l’Oriente e lasciati trasportare dal suo fascino!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Avatar di elena Elena ha detto:
    26 Aprile 2022 alle 10:01

    Il Festival dell’Oriente è qualcosa di magico. Ci si trova a migliaia di km dall’Italia immersi in culture affascinanti e speciali, quando se ne esce si ritorna alla realtà con un po’ di malinconia e la sensazione di aver lasciato lì una parte di sé, quella più bella!
    Assolutamente da non perdere

    Rispondi
  • Avatar di fabio FABIO ha detto:
    2 Novembre 2022 alle 12:39

    OGNI COMMENTO È INUTILE, SE NON CI VAI NON PUOI CAPIRE, E COME PROVARE A FARE IL PARRUCCHIERE PER TELEFONO, INUTILE
    LE EMOZIONI CHE PROVI AL FESTIVAL DELL’ ORIENTE LE PUOI AVERE SOLO AL FESTIVAL DELL’ORIENTE. A PADOVA CI VADO DUE VOLTE E SE LO FANNO A BOLOGNA CI VADO PURE.

    Rispondi
    • Avatar di ileana picariello Ileana Picariello ha detto:
      4 Novembre 2022 alle 22:43

      Hai perfettamente ragione… anche io quando posso cerco di andare a tutti gli appuntamenti più vicini alla mia città. Si respira un’aria completamente diversa

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?