Forza venite Gente

“Forza venite gente”: il tour per il quarantennale dello storico musical prosegue a Bari

Il 29 e il 30 prosegue presso il Teatro Team di Bari il tour di "Forza venite gente", il musical dedicato a San Francesco

Forza Venite Gente, storico musical scritto da Mario e Piero Castellacci va in scena in questo fine settimana, 29 e 30 gennaio al Teatro Team di Bari e proseguirà così il tour iniziato nel 2021 in occasione del quarantennale del musical. Il Tour proseguirà a Firenze, a Roma per poi concludersi il 28 maggio al Teatro PalaPartenope.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e barba

Ecco le date del Tour:

ROMA, Auditorium della Conciliazione, 2 – 5 dicembre

MILANO, Teatro Nuovo, 18 – 19 dicembre

ROMA, Auditorium della Conciliazione, 25 – 27 dicembre

BARI, Teatro Team, 29 – 30 gennaio

FIRENZE, Teatro Verdi, 6 febbraio

BRESCIA, Gran Teatro Morato, 19 febbraio

TORINO, Teatro Alfieri, 24 – 27 marzo

ROMA, Auditorium della Conciliazione, 30 aprile

NAPOLI, Teatro PalaPartenope, 28 maggio

 

La regia è di Ariele Vincenti, le musiche di Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli, Giancarlo de Matteis, la collaborazione alle musiche di Achille Oliva, Aldo Tamborrelli, Carlo Giancamilli.

Gli interpreti sono: Mauro Mandolini (Pietro di Bernardone); Stefano Dilauro (Frate Francesco); Giulia Gallone (La Cenciosa); Giulia Cecchini (Santa Chiara); Benedetta Iardella (La Povertà); Massimiliano Elia (Il Diavolo); Simone Cravero (Il Lupo).

I solisti sono: Michele Balzano, Giovanni Boschini, Luca Capomaggi, Gioia Chiarini, Virginia Comazzetto, Christian Corsi, Andrea Gioia, Federica Milani, Greta Rodorigo, Martina Salvucci, Ciali Sposato, Veronica Zanin.

Il Direttore Musicale è  Fabrizio Barbacci, mentre Guglielmo Ridolfo Gagliano è il Direttore Musicale e Arrangiatore. Scene di Alessandro Chiti e costumi di Daniele Gelsi. Le coreografie sono a cura di Dalila Frassanito, il vocal coach è Roberto Colavalle.

Lo spettacolo è una produzione SONI S.r.l. Vengono ripresi la trama e le musiche originali, ma l’allestimento viene rinnovato dal punto di vista tecnologico.

Forza venite gente: La storia di un musical, i numeri e la trama

Il musical Forza venite gente andò per la prima volta in scena il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo. Di questa edizione ricordiamo la presenza dell’attore Silvio Spaccesi nei panni di Pietro da Bernardone e Michele Paulicelli nel ruolo di San Francesco. Da allora è diventato uno spettacolo culto che ha varcato anche i confini della nostra penisola. E’ stato infatti rappresentato in Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia e tradotto in otto lingue. Un’altra edizione famosa è quella del 1991 in un luogo suggestivo. la Basilica superiore di San Francesco d’Assisi.

Michele Paulicelli che è stato il primo San Francesco e in questa nuova versione si occupa delle musiche, afferma che il segreto del successo e della longevità di Forza venite gente è la semplicità, una trama costruita su valori universali e non solo religiosi e la capacità di coinvolgere varie fasce di pubblico.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e spazio al chiuso

Ben 3500 sono state le repliche di Forza venite gente, oltre 2 milioni e 500mila spettatori. Particolarmente memorabile è la giornata del 16 agosto del 2000, una rappresentazione in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, con 250.000 presenze in Piazza San Giovanni.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e spazio al chiuso

Lo spettacolo ricostruisce storicamente la figura di San Francesco d’Assisi e si concentra sulla tematica universale del rapporto tra padri e figli: il commerciante razionale  e materialista Pietro da Bernardone e suo figlio Francesco che dopo una vita di lussi, piaceri, ricerche e Crociate punta verso alte mete spirituali. Ed è a questo punto che si crea la frattura tra padre e figlio.

Per informazioni sul Tour segui le pagine ufficiali:

https://www.facebook.com/ForzaVeniteGenteOfficial

https://www.instagram.com/forza.venitegente/

 

Hai mai visto le varie versioni di questo musical? Cosa ne pensi?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1