iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giulio Aristide Sartorio: 160 anni di un artista dimenticato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Giulio Aristide Sartorio: 160 anni di un artista dimenticato

Elisa Pellegrini 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

160 anni fa, esattamente l’11 febbraio 1860, nasceva l’artista Giulio Aristide Sartorio. Nato a Roma da una famiglia di artisti, nonno e padre pittori e scultori originari di Novara, si formò in Accademia, ma fu in gran parte autodidatta e influenzato dai viaggi in Europa. Attivo anche nella critica d’arte con Cronache bizantine, fu amico di Gabriele D’Annunzio per il quale illustrò nel 1886, il romanzo Isotta Guttadauro.

Il vate lo definì “Unico e grande per il suo eccesso di lavoro, per passione di bellezza, per impazienza di creazione.” Fu infatti molto versatile, ma è scarsamente trattato nei libri di storia dell’arte, poichè fu marchiato dalla sua adesione nel 1925 al “Manifesto degli intellettuali del Fascismo”.  E’ conosciuto anche per aver realizzato un’importante commissione tra il 1908 e il 1912, ossia la decorazione dell’Aula della Camera dei deputati a Montecitorio con la Storia d’Italia dai Comuni al Risorgimento.

Se vuoi trascorrere una domenica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna potrai ammirare La Gorgone e gli Eroi, che andremo ora ad analizzare.

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo

Giulio Aristide Sartorio e la sua Gorgone che calpesta gli eroi

Il quadro fu esposto per la prima volta in un dittico con Diana di Efeso e gli schiavi nel 1897 alla Biennale di Venezia. Opera prevalentemente legata al mito e alla classicità è in realtà molto complessa, racchiude un intenso periodo di frequentazioni, suggestioni e studi.

L’opera si colloca in un periodo in cui prevaleva in pittura e nella altre arti una tendenza realista che si ispirava alla corrente letteraria di Zola, Flaubert, Verga e Capuana. La sua opera Malaria del 1882 era infatti più vicina a questa corrente. Ma dal 1895 al 1900 l’artista viaggiò in Inghilterra e Germania, entrò in contatto con i Pre-raffaelliti ed ottenne una cattedra a Weimar, conobbe Nietzsche e i simbolisti tedeschi.

Il Simbolismo nacque in Francia il 18 settembre 1886 con Il Manifesto Simbolista pubblicato da Jean Moreas in contrapposizione alla razionalità delle correnti realiste. Scopo del Simbolismo è andare oltre l’apparenza e penetrare nell’essenza della realtà che non si percepisce con dei dati puramente oggettivi, ma con l’anima. Pertanto il movimento attinge ai mondi della religione, della mitologia e del sogno. In letteratura i suoi massimi esponenti sono Edgar Allan Poe, Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Mallarmé. In pittura abbiamo Gustave Moreau, Dante Gabriel Rossetti tra i Preraffaelliti e in Austria Klimt per il quadro Pallade Atena del 1898.

Nel 1893, prima di intraprendere questo viaggio, Giulio Aristide Sartorio aveva aderito al gruppo del romano Nino Costa “In arte Libertas”, il quale pur aderendo al realismo lo rielabora in senso ideale. Dal 1852 dipingeva infatti i paesaggi delle campagne romane dal vero e poi trovava il modo per rimodellare la realtà in funzione di un sentimento: “Il vero non dice nulla se non si è veduto attraverso il sentimento del pensiero”. Se osserviamo nell’opera La Gorgone e gli Eroi, il personaggio di Medusa somiglia nella postura e nel disegno alla Ninfa di Fointainebleau di Nino Costa, conservato a Roma nella Galleria Comunale d’Arte Moderna, ma si arricchisce di tutte le sfumature e la complessità del mito delle Gorgoni.

Le Gorgoni erano figure mitologiche mostruose figlie di Forco e Ceto. Esse vivevano in prossimità del Regno dei morti. Venivano descritte con capelli a forma di serpenti, ali d’oro e mani di bronzo. Avevamo il potere di pietrificare coloro che osavano incrociare il loro sguardo e fissarle. Varie versioni sono state date di questo mito, in particolar modo sulla figura di Medusa. In origine le tre erano bellissime ed erano celebri per le folte chiome. Ma Medusa osò sfidare la dea Atena che trasformò in serpenti i suoi capelli.

Nell’opera di Giulio Aristide Sartorio, Medusa viene rappresentata nella sua massima bellezza, ma nell’atto di calpestare uno degli uomini dormienti e nel momento esatto in cui una ciocca di capelli comincia a prendere la forma di serpente. Questo perchè l’artista, come egli stesso afferma, vuole rappresentare la Bellezza della Gorgone  come una “bellezza fatale e ammaliatrice” per mettere in evidenza “due aspetti della profonda vanità dell’esistenza umana“. Gli uomini dormienti che rappresentano le razze umane hanno dei simboli di forza, ossia la corona, il randello e i serpenti.

Su Deartibus.it si parla dell’intenzione del poeta Diego Angeli di scrivere un poema sul sogno. I versi avrebbero dovuto dialogare con le immagini del dittico di Sartorio. Pertanto i temi portanti di questa ispirazione erano la Bellezza indifferente e distruttrice. Sartorio per la tematica del sogno si ispira a Gustave Moreau, per i corpi e la statuaria classica a Michelangelo e anche per la bellezza fugace dell’attimo in cui immortala  la trasformazione di Medusa.

Nelle intenzioni del pittore non mancano i riferimenti a Shakespeare e a D’Annunzio: “Gli uomini sono fatti della sostanza medesima dei loro sogni”. Il tema è suggerito da La Tempesta di Shakespeare e citato da D’Annunzio in un passo de “Il trionfo de la morte”.

Pertanto il rifugiarsi dell’artista in un mito pieno di sfaccettature come quello delle Gorgoni, che in un attimo annientano ogni ambizione e ogni vanità, rappresenta pienamente la delusione politica di Sartorio e degli intellettuali dell’epoca.

TAGGED:galleria nazionale d'arte modernagiulio aristide sartoriola gorgone e gli eroiPittura
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?