iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Golinelli: arte e scienza si incontrano nella mostra “Dall’origine al destino” a Bologna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Golinelli: arte e scienza si incontrano nella mostra “Dall’origine al destino” a Bologna

La Fondazione Golinelli ospita un'esposizione unica che esplora il legame tra evoluzione umana, tecnologia e creatività, con opere di grandi artisti e installazioni immersive.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un viaggio attraverso il tempo, dall’origine dell’umanità fino alle frontiere della tecnologia. È questo il cuore della mostra “Dall’origine al destino”, ospitata dalla Fondazione Golinelli presso il Centro Arti e Scienze di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno. Un’esposizione che fonde arte, scienza e tecnologia, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e stimolante.

Contenuti
Un percorso tra passato, presente e futuroGrandi artisti e opere iconicheUn invito alla riflessione

Un percorso tra passato, presente e futuro

Questa mostra non è una semplice esposizione di opere d’arte, ma un vero e proprio percorso concettuale che spinge i visitatori a riflettere sul progresso umano, sulla nostra identità e sul rapporto con il tempo.

Curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, la mostra si sviluppa in due grandi sezioni:

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
  1. L’evoluzione della civiltà, con opere, oggetti e manufatti che raccontano le tappe fondamentali dello sviluppo umano.
  2. La dimensione esistenziale, dove il visitatore è invitato a interrogarsi sul proprio rapporto con il tempo e il futuro.

Un elemento distintivo dell’esposizione è T-Simmetry, un tunnel immersivo che guida lo spettatore in un viaggio a ritroso nel tempo, come se il “nastro” della vita fosse riavvolto, creando un’esperienza suggestiva e profonda.

Grandi artisti e opere iconiche

A rendere ancora più affascinante il percorso espositivo sono i grandi nomi dell’arte e del design:

  • Anselm Kiefer, Nicola Samorì, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato De Pero, Mario Sironi e molti altri.
  • Oggetti iconici come le grafiche di Bruno Munari, i design di Pablo Picasso ed Ettore Sottsass.
  • Reperti tecnologici come la Ducati Panigale V4 S e la Dallara Stradale, simboli dell’innovazione meccanica italiana.

Ad arricchire l’esperienza, la mostra presenta anche l’opera Before and after di Jorge Macchi, una creazione site-specific che diventa parte integrante della collezione permanente del Centro Arti e Scienze Golinelli.

Un invito alla riflessione

Come sottolineato dal presidente della Fondazione Golinelli, Andrea Zanotti, l’obiettivo di questa esposizione è stimolare un dialogo tra passato e futuro, tra la dimensione universale e quella personale dell’esistenza.

In un mondo sempre più frenetico, la mostra invita a fermarsi e riflettere, riconciliando il progresso con la consapevolezza della nostra identità.

Se sei appassionato di arte e scienza, non perdere questa occasione unica per esplorare il legame tra creatività e innovazione. Visita la mostra “Dall’origine al destino” e lasciati coinvolgere da un viaggio straordinario attraverso la storia dell’umanità!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?