Un viaggio attraverso il tempo, dall’origine dell’umanità fino alle frontiere della tecnologia. È questo il cuore della mostra “Dall’origine al destino”, ospitata dalla Fondazione Golinelli presso il Centro Arti e Scienze di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno. Un’esposizione che fonde arte, scienza e tecnologia, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e stimolante.
Un percorso tra passato, presente e futuro
Questa mostra non è una semplice esposizione di opere d’arte, ma un vero e proprio percorso concettuale che spinge i visitatori a riflettere sul progresso umano, sulla nostra identità e sul rapporto con il tempo.

Curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, la mostra si sviluppa in due grandi sezioni:
- L’evoluzione della civiltà, con opere, oggetti e manufatti che raccontano le tappe fondamentali dello sviluppo umano.
- La dimensione esistenziale, dove il visitatore è invitato a interrogarsi sul proprio rapporto con il tempo e il futuro.
Un elemento distintivo dell’esposizione è T-Simmetry, un tunnel immersivo che guida lo spettatore in un viaggio a ritroso nel tempo, come se il “nastro” della vita fosse riavvolto, creando un’esperienza suggestiva e profonda.
Grandi artisti e opere iconiche
A rendere ancora più affascinante il percorso espositivo sono i grandi nomi dell’arte e del design:
- Anselm Kiefer, Nicola Samorì, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato De Pero, Mario Sironi e molti altri.
- Oggetti iconici come le grafiche di Bruno Munari, i design di Pablo Picasso ed Ettore Sottsass.
- Reperti tecnologici come la Ducati Panigale V4 S e la Dallara Stradale, simboli dell’innovazione meccanica italiana.
Ad arricchire l’esperienza, la mostra presenta anche l’opera Before and after di Jorge Macchi, una creazione site-specific che diventa parte integrante della collezione permanente del Centro Arti e Scienze Golinelli.
Un invito alla riflessione
Come sottolineato dal presidente della Fondazione Golinelli, Andrea Zanotti, l’obiettivo di questa esposizione è stimolare un dialogo tra passato e futuro, tra la dimensione universale e quella personale dell’esistenza.
In un mondo sempre più frenetico, la mostra invita a fermarsi e riflettere, riconciliando il progresso con la consapevolezza della nostra identità.
Se sei appassionato di arte e scienza, non perdere questa occasione unica per esplorare il legame tra creatività e innovazione. Visita la mostra “Dall’origine al destino” e lasciati coinvolgere da un viaggio straordinario attraverso la storia dell’umanità!