iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il teatro del silenzio: quando il non detto diventa arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArte

Il teatro del silenzio: quando il non detto diventa arte

Il teatro del silenzio: quando il non detto diventa arte

Massimo 2 settimane fa Commenta! 5
SHARE

Hai mai fatto caso a quanto possa dire un silenzio?

Contenuti
Il gesto che raccontaIl silenzio come scelta drammaturgicaQuando il pubblico respira con l’attoreIl teatro giapponese lo sa da secoliPerché oggi serve più che maiE tu? Riesci a restare in silenzio?

Non un silenzio vuoto, di quelli imbarazzanti o distratti. No, parlo di quei silenzi intenzionali, carichi. Quelli che nel teatro diventano protagonisti. Dove il non detto pesa più di mille battute. Dove basta uno sguardo, una pausa, un respiro trattenuto.

È strano, vero? In un mondo che urla, che corre, che riempie ogni spazio con parole, notifiche, suoni… c’è ancora chi sceglie il silenzio. E lo trasforma in spettacolo.

Leggi Altro

Restaurate le fontane del Giardino orientale del MANN
Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Christopher DiCas Extracts
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz

Il gesto che racconta

Torniamo un attimo indietro. A Étienne Decroux, a Marcel Marceau. Nomi che hanno fatto del mimo qualcosa di serio, profondo, struggente.

Il corpo si fa voce. Le mani disegnano mondi. La camminata contro il vento, le scale invisibili, la prigione immaginaria: quante emozioni, quanta poesia in quel teatro muto.

Eppure… non è affatto silenzioso. Solo che il suono è dentro di te. Sei tu che lo completi.

Il silenzio come scelta drammaturgica

"la lezione" al teatrobasilica
La lezione di eugène ionesco al teatrobasilica di roma

Ma non parliamo solo di mimo. Il silenzio, a teatro, è anche una scelta registica. Un tempo che sospende. Che obbliga a guardare. A sentire. A stare.

Pensa a Samuel Beckett. Nel suo “Finale di partita” o in “Aspettando Godot”, le pause non sono vuoti: sono muri. Sono domande aperte, risposte che non arrivano mai. C’è un silenzio esistenziale, quasi metafisico.

E ci sono spettacoli interi dove le parole si fanno rare, eppure ogni spettatore esce con qualcosa addosso. Qualcosa che non si può spiegare. Solo sentire.

Quando il pubblico respira con l’attore

Succede una cosa curiosa, in questi spettacoli.

Il pubblico… rallenta. Trattiene il fiato. Si sincronizza.

Hai mai visto uno spettacolo dove, per lunghi minuti, non succede nulla – ma tu non riesci a staccare gli occhi? Dove un attore, fermo sul palco, dice tutto con la schiena curva o con una mano che trema?

Quel silenzio diventa collettivo. Vibra nella sala. Diventa parte della scena.

Il teatro giapponese lo sa da secoli

Il Nō e il Butō, due forme teatrali giapponesi profondamente diverse, ma entrambe immerse nel tempo lento, nel gesto preciso, nel non detto.

Nel Nō, il tempo sembra fermarsi. La maschera è immobile, il corpo quasi congelato. Ma tutto parla: il ritmo del tamburo, il passo rituale, il silenzio che avvolge.

Nel Butō, invece, il corpo esplora l’oscuro. Cammina piano, si contorce, si annulla. A volte il pubblico non capisce subito. Ma sente. Intuisce. Si arrende.

Ecco: il teatro del silenzio non chiede di capire, chiede di ascoltare. Di stare. Di esserci.

Perché oggi serve più che mai

Cetra una volta-stefano fresi_teatro parioli

In un’epoca dove tutto è istantaneo, dove si consuma e si scrolla in fretta, un teatro che non corre è un atto rivoluzionario. Ti obbliga a fermarti. Ti mette a disagio. Ti spoglia.

Ma poi… ti ricuce.

È uno spazio dove finalmente non devi dire nulla per essere capito. Dove puoi portarti dentro le tue domande e uscirne con altre, ancora più profonde.

Un luogo dove il silenzio non è assenza, ma materia viva.

E tu? Riesci a restare in silenzio?

Non è facile. Ma a volte, quando ci riesci, succede qualcosa.

Il pensiero cambia ritmo. Il respiro si fa più lento. E in quel momento… forse, stai facendo teatro anche tu. Un teatro intimo, quotidiano. Dove non servono luci né applausi. Solo presenza.

Hai mai assistito a uno spettacolo dove il silenzio ti ha lasciato senza parole – letteralmente?

Raccontacelo nei commenti. E se conosci qualcuno che ama il teatro profondo, condividi con lui questo articolo.
Ci trovi anche su Instagram, per altri viaggi dentro l’arte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?