iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Impressionisti tra sogno e colore” A Torino dall’11 marzo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMostre

“Impressionisti tra sogno e colore” A Torino dall’11 marzo

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 2
SHARE

Impressionisti tra sogno e colore è il titolo della mostra che si terrà a Torino dall’11 marzo al 25 giugno presso il Museo storico dell’Artiglieria Mastio della Cittadella.

L’evento è prodotto dalla società Navigare srl ed è curata da Vincenzo Sanfo. La mostra, patrocinata dal Comune di Torino e dalla Regione Piemonte, si è avvalsa inoltre di un comitato scientifico composto da Gilles Chazal, Direttore del Museo del Petit Palais di Parigi e membro dell’Ecole du Louvre, Maïthé Vallès-Bled, direttrice del Museo di Chartres e del Museo Paul Valéry, Alain Tapié, direttore Collection Peintres en Normandie.

Impressionisti tra sogno e colore

L’esposizione raccoglie i capolavori dei maggiori esponenti del movimento, e quasi tutte le opere apparse nelle loro esposizioni.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Si parte con il nucleo principale L’école de Barbizon con Corot, Daubigny, Troyon e si prosegue con il 1874, anno dell’esposizione nello studio di Nadar. Il percorso espositivo sarà arricchito da elementi multimediali e oggetti d’epoca che illustreranno in maniera approfondita la Parigi della Belle Epoque, il contesto in cui si inserisce non solo la nascita del movimento, ma anche l’avvento della fotografia, del cinematografo, dell’elettricità, quel clima gioioso, pieno di grande fermento e illusorio che precederà lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Dipinti, disegni acquarelli, sculture, incisioni, ceramiche compongono un percorso composto di oltre 200 opere di Monet, Degas, Manet, Renoir, Cezanne, Gauguin, Pissarro, accanto a dei comprimari come Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin, Lepic. 

A conclusione della mostra non mancherà uno spazio dedicato al post impressionismo e in particolar modo a Toulouse Lautrec, Permeke, Derain, Dufy, Picasso.

Per informazioni e prenotazioni vai su Ticket one.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?