iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aquileia, un patrimonio storico accessibile a tutti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArte

Aquileia, un patrimonio storico accessibile a tutti

La Basilica Patriarcale di Aquileia diventa un modello di inclusione, con strumenti innovativi per persone con disabilità visive e intellettive.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 2
SHARE

La Basilica Patriarcale di Aquileia, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO dal 1998, ha fatto un passo significativo verso l’accessibilità, aprendo le sue porte anche a persone con disabilità visive e intellettive. Grazie all’impegno della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.B.A.), il sito storico ha completato un progetto ambizioso che lo rende fruibile a un pubblico più ampio e inclusivo.

Contenuti
Due anni di lavoro per l’accessibilitàUn viaggio sensoriale attraverso i mosaiciFormazione e supporto per il personaleUn modello di inclusione per il patrimonio culturale

Due anni di lavoro per l’accessibilità

Dopo 24 mesi di progettazione e ricerca, la Basilica si è dotata di una serie di strumenti innovativi pensati appositamente per le persone con disabilità. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al contributo di Generali Valore Cultura, che ha supportato la realizzazione di un modellino tattile tridimensionale. Questo prototipo, scoperchiabile, permette di esplorare la Basilica attraverso una rappresentazione architettonica sia in planimetria che in alzata.

Un viaggio sensoriale attraverso i mosaici

In collaborazione con l’Istituto Francesco Cavazza di Bologna, sono state create speciali tavolette tattili PIAF, che traducono i mosaici millenari della Basilica in rilievi tangibili. Questi strumenti consentono ai visitatori con disabilità visive di esplorare e comprendere la bellezza e la complessità dei mosaici risalenti a 1700 anni fa.

Leggi Altro

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema

Formazione e supporto per il personale

In totale, sono stati sviluppati 17 strumenti a supporto dell’accessibilità, ora disponibili per il pubblico. Per garantire un’esperienza ottimale, il personale della Fondazione So.Co.B.A. e le guide turistiche regionali saranno formati sull’utilizzo di queste risorse grazie alla collaborazione con Promoturismo FVG.

Un modello di inclusione per il patrimonio culturale

La Basilica Patriarcale di Aquileia si conferma un modello di innovazione e inclusione, dimostrando che la cultura può davvero essere accessibile a tutti. Questo progetto non solo valorizza il patrimonio storico, ma promuove anche un turismo più inclusivo e consapevole.

Visita la Basilica Patriarcale di Aquileia e vivi un’esperienza che unisce storia, tecnologia e inclusività. Condividi il tuo pensiero: come possiamo rendere la cultura ancora più accessibile?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?