iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lucio Dalla: l’addio a un’icona della musica italiana nel 2012
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Lucio Dalla: l’addio a un’icona della musica italiana nel 2012

Lucio Dalla: un artista senza tempo

Massimo 2 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Il 1º marzo 2012, il mondo della musica ha perso un gigante: Lucio Dalla. Cantautore, musicista e poeta della vita quotidiana, ha lasciato un’eredità musicale straordinaria, con brani che continuano a emozionare intere generazioni.

Contenuti
Le canzoni che hanno segnato la sua carrieraIl giorno della scomparsa: 1º marzo 2012Un’eredità che continua a vivere

Nato a Bologna il 4 marzo 1943, Lucio Dalla ha saputo reinventarsi nel corso della sua carriera, mescolando pop, jazz e canzone d’autore con uno stile inconfondibile. Il suo talento poliedrico lo ha reso un punto di riferimento per la musica italiana e internazionale.

Le canzoni che hanno segnato la sua carriera

Lucio dalla

Tra i suoi successi più celebri, impossibile non citare:

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
  • “Caruso” (1986): un brano struggente che racconta gli ultimi giorni del tenore Enrico Caruso, diventato un classico della musica mondiale.
  • “L’anno che verrà” (1979): una lettera immaginaria piena di speranza e riflessione.
  • “4/3/1943” (1971): la canzone che lo consacrò al Festival di Sanremo.
  • “Attenti al lupo” (1990): un pezzo dal ritmo leggero ma con un significato profondo.
  • “Piazza Grande” (1972): un ritratto intimo e poetico della vita di un uomo senza dimora.

Il giorno della scomparsa: 1º marzo 2012

Lucio Dalla ci ha lasciati improvvisamente a Montreux, in Svizzera, a causa di un infarto, il giorno dopo un concerto che aveva incantato il pubblico. Aveva 68 anni e si stava preparando per nuove esibizioni, segno della sua inesauribile passione per la musica.

Un’eredità che continua a vivere

A distanza di anni, la musica di Lucio Dalla è ancora viva e presente nelle radio, nei film, nei concerti-tributo e nel cuore di chi lo ha amato. La sua capacità di raccontare storie attraverso note e parole lo rende immortale.

Qual è la tua canzone preferita di Lucio Dalla? Condividila con noi sui social e seguici su Instagram per altre curiosità sulla musica italiana!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?