iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A Brescia nasce il primo Metro Urban Museum d’Italia: un treno e un deposito trasformati in opere d’arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteNotizie

A Brescia nasce il primo Metro Urban Museum d’Italia: un treno e un deposito trasformati in opere d’arte

Scopri il Metro Urban Museum a Brescia, un deposito trasformato in arte e cultura, un progetto unico nel suo genere.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

A Brescia, un deposito storico della metropolitana si trasforma in un museo unico nel suo genere: il Metro Urban Museum, il primo progetto italiano che fonde arte urbana e spazio metropolitano. Iniziata nel 2023, questa iniziativa ha già accolto interventi di artisti internazionali come Luca Font, Demsky e, più recentemente, Joys, portando la street art direttamente sui binari e sui treni, i luoghi simbolici della sua nascita.

Contenuti
Il progetto: arte urbana tra treni e binariYARDA: l’arte di Joys tra murali e treni in movimentoUn museo in movimento: l’arte urbana che racconta la cittàUn’esperienza unica da non perdere

Il progetto: arte urbana tra treni e binari

Il Metro Urban Museum non è un museo tradizionale, ma un’esperienza immersiva in cui la città stessa diventa una tela. Situato in un deposito della metropolitana di Brescia, il progetto celebra l’arte urbana come parte integrante dello spazio pubblico. L’obiettivo è offrire a cittadini e viaggiatori un dialogo continuo tra creatività artistica e ambiente urbano, rendendo l’arte accessibile a tutti.

Nato per il decimo anniversario della metropolitana e nell’anno di Brescia Bergamo Capitale della Cultura, il progetto ha già visto la realizzazione di opere iconiche:

Leggi Altro

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
  • Connessioni di Luca Font, un murale minimalista di 400 metri quadri.
  • Hypr Metrobot™ di Demsky, ispirato ai videogiochi arcade.
  • YARDA, il più recente intervento di Joys, che unisce un treno d’artista e un murale sulla facciata del deposito.

YARDA: l’arte di Joys tra murali e treni in movimento

L’opera di Joys, artista attivo fin dagli anni ’90 e celebre per i suoi pattern geometrici, si sviluppa su due fronti:

Metro urban museum
  1. Il treno d’artista, un’opera mobile che porta il suo stile unico e una tecnica grafica moderna in giro per la città, rendendo l’arte fruibile da tutti.
  2. Il murale sulla facciata del deposito, intitolato YARDA, un omaggio al gergo dei writer in cui “yard” rappresenta il luogo simbolo della street art, dove l’incontro tra artisti e spazio urbano dà vita a creazioni uniche.

Joys descrive il progetto come un’opportunità irripetibile:

“Un treno in movimento diventa un’opera d’arte viaggiante, visibile a tutti. È un modo per lasciare un segno nel quotidiano e far dialogare il pubblico con l’arte in modo diretto e innovativo.”

Un museo in movimento: l’arte urbana che racconta la città

Il Metro Urban Museum invita i visitatori a riscoprire la bellezza nascosta nei dettagli quotidiani, trasformando gli spazi urbani in un’espressione viva di creatività. Ogni intervento mira a offrire una nuova prospettiva sulla città, rendendo l’arte non solo un piacere estetico, ma un’esperienza condivisa e partecipativa.

Un’esperienza unica da non perdere

Se ami l’arte urbana o sei curioso di scoprire come la creatività possa trasformare uno spazio metropolitano, il Metro Urban Museum di Brescia è una tappa imperdibile.

Segui il nostro profilo Instagram per rimanere aggiornato su questo progetto e su altre iniziative culturali: @tuo_account_instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?