iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Minimalismo o barocco? Perché amiamo (o odiamo) certi stili architettonici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

Minimalismo o barocco? Perché amiamo (o odiamo) certi stili architettonici

(questione di carattere?)

Massimo 1 mese fa 3
SHARE

L’architettura non è solo una questione estetica, ma un riflesso della nostra personalità e della società in cui viviamo. Alcuni di noi sono affascinati dalle linee pulite e dalla semplicità del minimalismo, mentre altri non possono resistere all’opulenza e al dinamismo del barocco. Ma perché questi due stili suscitano emozioni così forti?

Contenuti
Minimalismo: la bellezza dell’essenzialePerché lo amiamo?Barocco: l’arte dell’eccessoPerché lo amiamo?Perché lo odiamo?Questione di carattere (e di epoca)

Minimalismo: la bellezza dell’essenziale

Il minimalismo architettonico nasce dalla volontà di eliminare il superfluo per lasciare spazio alla pura funzionalità. Le sue radici affondano nel modernismo, con maestri come Mies van der Rohe e il suo celebre motto “Less is more”.

Perché lo amiamo?

• Ordine e chiarezza: gli ambienti minimalisti trasmettono una sensazione di calma e spazio, ideale per chi cerca equilibrio e razionalità.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

• Funzionalità e praticità: ogni elemento ha uno scopo preciso, senza fronzoli né decorazioni inutili.

• Estetica senza tempo: le forme pure e le superfici neutre resistono alle mode e mantengono un’eleganza sobria.

Perché lo odiamo?

• Freddo e impersonale: per alcuni, il minimalismo può risultare eccessivamente asettico, quasi privo di anima.

• Poca varietà: l’uso limitato di colori e materiali può sembrare monotono e privo di calore.

• Non per tutti: mantenere una casa minimalista richiede disciplina e un’estrema selezione degli oggetti, cosa che non tutti trovano naturale.

Barocco: l’arte dell’eccesso

Nato nel XVII secolo come celebrazione del potere e della religione, il barocco è sinonimo di movimento, drammaticità e decorazione esasperata. Architetti come Bernini e Borromini hanno creato edifici spettacolari, dove ogni dettaglio è studiato per stupire.

Perché lo amiamo?

• Grande impatto visivo: le decorazioni sontuose, gli stucchi dorati e le linee curve danno un senso di maestosità e teatralità.

• Calore e opulenza: colori ricchi, materiali preziosi e luci suggestive rendono gli ambienti accoglienti e avvolgenti.

• Unicità e carattere: ogni edificio barocco ha una personalità forte, difficile da ignorare.

Perché lo odiamo?

• Troppo carico: per chi ama la semplicità, il barocco può sembrare eccessivo e caotico.

• Meno funzionale: la ricchezza decorativa a volte penalizza la praticità e rende gli spazi meno vivibili.

• Non sempre adatto alla vita moderna: gli interni barocchi possono risultare pesanti in un contesto contemporaneo, dove si privilegia la leggerezza.

Questione di carattere (e di epoca)

La preferenza tra minimalismo e barocco non è solo una questione di gusto personale, ma anche di sensibilità culturale. Oggi, in un mondo frenetico e sovraccarico di stimoli, il minimalismo rispecchia il desiderio di ordine e chiarezza mentale. Al contrario, chi ama il barocco cerca un senso di pienezza e di teatralità, in contrasto con la freddezza della modernità.

E tu? Sei più per la pulizia delle forme o per la ricchezza dei dettagli?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?