iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apriti, Museo!: per la prima volta i Musei civici di Bologna aprono il 1 gennaio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaFestività ed eventi

Apriti, Museo!: per la prima volta i Musei civici di Bologna aprono il 1 gennaio

Elisa Pellegrini 1 anno fa Commenta! 9
SHARE

I Musei civici di Bologna quest’anno per la prima volta saranno aperti il 1 gennaio dalle ore 11 alle ore 19 all’insegna di un’offerta ricca e variegata. Con l’iniziativa Apriti, Museo! durante l’intero arco della giornata si potranno scegliere tra 20 attività proposte tra laboratori e visite guidate in italiano, inglese e francese. Questi sono offerti gratuitamente ai possessori del biglietto di ingresso che resterà a pagamento.

Contenuti
Musei Civici di Bologna: quali mostre visitare?Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo ArcheologicoLippo di Dalmasio e le Arti a Bologna tra Trecento e QuattrocentoUn presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di BolognaArchitettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti – Guido Guidi, fotografieIn arte, MilvaMusei civici di Bologna, aperture straordinarie

Nella giornata di Capodanno i Musei Civici di Bologna collaboreranno con Festivamente, un cartellone di iniziative culturali promosso e coordinato dal Comune di Bologna/Settore Cultura e Creatività.

Quest’anno il Discorso d’artista è stato affidato a Mariangela Gualtieri una poetessa contemporanea che reciterà Esortazione urbana e planetare, e potrà essere ascoltata dalle 11 alle 19 all’interno delle  Collezioni Comunali d’Arte della sala Urbana che saranno ad ingresso gratuito.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)

Sempre all’interno della sala Urbana sarà possibile ammirare la mostra IMMANENTE. L’arte di Faenza riplasmata dall’acqua a cura di Matteo Zauli (direttore del Museo Carlo Zauli) e Eva Degl’Innocenti (direttrice del Settore Musei Civici Bologna), visibile fino al 4 febbraio 2024, un progetto culturale nato dalla collaborazione tra Bologna e Faenza in seguito al tragico alluvione.

Tra le novità di quest’anno, un protocollo di intesa è stato sottoscritto tra il Settore Musei Civici Bologna e il Museo Carlo Zauli per una progettualità scientifico-culturale e didattico-educativa congiunta, della durata di tre anni, finalizzato alla realizzazione di attività di ricerca, artistiche, culturali, didattiche, divulgative, partecipative e di innovazione nel campo della ceramica e delle arti.

Musei Civici di Bologna: quali mostre visitare?

Ti consiglio una serie di mostre da visitare a Bologna, prendi nota e organizza il tuo tour festivo.

Natale_in_nummis_web. Jpg

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico

Questa mostra è ancora visitabile fino all’8 gennaio ed è a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini, presso il Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2). Per informazioni chiamare al numero +39 051 2757211.

La mostra è dedicata alle medaglie e alle monete che raffigurano immagini della Natività. La collezione fa parte della raccolta Numismatica del Museo civico ed archeologico. I reperti sono datati dal XIII al XIX secolo ed emessi da diverse zecche italiane: Bologna, Napoli, Roma, Venezia.

Informazioni al sito http://www.museibologna.it/archeologico

Musei civici di bologna
Lippo di dalmasio, museo civico medievale, foto roberto serra

Lippo di Dalmasio e le Arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

La mostra è a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi. Lippo di Dalmasio, pittore bolognese del tardo Medioevo fu documentato tra il 1377 e il 1410 a Bologna e a Pistoia. La mostra è stata promossa dai Musei Civici d’Arte Antica | Settore Musei Civici Bologna congiuntamente con il Dipartimento delle Arti – Alma Mater Studiorum Università di Bologna e in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Per informazioni consultare il sito http://www.museibologna.it/arteantica

Presepe_giovanni_putti_web. Jpg

Un presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna

Abbiamo già segnalato questa mostra a questo link

Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti – Guido Guidi, fotografie

Guido_guidi_web. Jpg

Questa mostra è a cura di Lorenzo Balbi e sarà visitabile fino al 7 gennaio presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni 14). Per informazioni chiamare il numero +39 051 6496611.
L’esposizione si articola sul confronto tra fotografia e architettura e fa parte del progetto di Architettura rurale in Emilia-Romagna, vincitore del bando Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la selezione di proposte di acquisizione, produzione, conservazione, valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano.
Le opere del fotografo Guidi entreranno a far parte della collezione permanente del Museo.
Per informazioni e prenotazioni andare al link http://www.mambo-bologna.org/
Milva_web. Jpg
Milva

In arte, Milva

La mostra a cura di Anna Maria Lorusso e Lucio Spaziante sarà visitabile fino al 4 febbraio presso il Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34). Per informazioni e prenotazioni chiamare +39 051 2757711.

La mostra ricostruisce la carriera di Milva, da Goro a una dimensione più internazionale. Per la prima volta viene presentato parte di un archivio donato da Martina Corgnati, figlia dell’artista, alla Biblioteca delle Arti dell’Università di  Bologna. L’esposizione è promossa da Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Biblioteca delle Arti, Dipartimento delle Arti, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Area del Patrimonio Culturale, in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica e con il patrocinio del Comune di Bologna.

Per informazioni e prenotazioni andare sul link http://www.museibologna.it/musica.

Musei civici di Bologna, aperture straordinarie

Riportiamo qui di seguito le aperture del circuito dei Musei civici di Bologna:

  • Domenica 31 dicembre 2023
    Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) ore 10.00 – 14.00
    Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) ore 10.00 – 14.00
    Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) ore 10.00 – 14.00
    Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) ore 10.00 – 14.00
    MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni 14) ore 10.00 – 14.00
    Museo Morandi (via Don Minzoni 14) ore 10.00 – 14.00
    Casa Morandi (via Fondazza 36) ore 10.00 – 14.00
    Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto 3/22) ore 10.00 – 14.00
    Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) ore 10.00 – 14.00
    Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123) ore 10.00 – 14.00
    Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5) ore 10.00 – 14.00

    Lunedì 1 gennaio 2024 (Capodanno)
    Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) ore 11.00 – 19.00
    Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) ore 11.00 – 19.00
    Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) ore 11.00 – 19.00
    Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) ore 11.00 – 19.00
    MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni 14) ore 11.00 – 19.00
    Museo Morandi (via Don Minzoni 14) ore 11.00 – 19.00
    Casa Morandi (via Fondazza 36) ore 11.00 – 19.00
    Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto 3/22) ore 11.00 – 19.00
    Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) ore 11.00 – 19.00
    Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123) ore 11.00 – 19.00
    Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5) ore 11.00 – 19.00

    Sabato 6 gennaio 2024 (Epifania)
    Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) ore 10.00 – 19.00
    Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) ore 10.00 – 19.00
    Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) ore 10.00 – 18.30
    Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) ore 10.00 – 18.30
    MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni 14) ore 10.00 – 19.00
    Museo Morandi (via Don Minzoni 14) ore 10.00 – 19.00
    Casa Morandi (via Fondazza 36) ore 14.00 – 17.00
    Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto 3/22) ore 10.00 – 18.30
    Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) ore 10.00 – 19.00
    Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123) ore 10.00- 18.30
    Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5) ore 10.00 – 18.00

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?