iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Museo Egizio di Torino: 200 anni di storia e cultura egizia (un viaggio nel tempo)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MostreNotizie

Museo Egizio di Torino: 200 anni di storia e cultura egizia (un viaggio nel tempo)

Scopri il Museo Egizio di Torino, il più antico al mondo, e il suo straordinario viaggio nella civiltà egizia.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nel 1824, a Torino veniva inaugurato il Museo Egizio, il più antico al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia. Duecento anni dopo, questo straordinario istituto continua a essere un punto di riferimento internazionale, celebrando il suo bicentenario con una serie di importanti interventi di rinnovamento e iniziative culturali.

Contenuti
Le origini del Museo EgizioCelebrazioni del bicentenarioIl valore culturale del Museo EgizioUna visione per il futuroUn’esperienza imperdibile

Le origini del Museo Egizio

La storia del museo inizia con l’acquisizione della collezione di Bernardino Drovetti, console francese in Egitto, che raccolse migliaia di reperti durante i primi anni del XIX secolo. Tra le opere più celebri portate a Torino vi è la statua in granodiorite del faraone Ramesse II e quella di Seti II, affettuosamente soprannominata “Ozymandias”, un riferimento poetico a un antico re egizio.

Inaugurato ufficialmente nel 1824, il museo è stato curato inizialmente da Giulio Cordero di San Quintino, che ne organizzò la prima esposizione, attirando l’attenzione di studiosi come Jean-François Champollion, celebre decifratore dei geroglifici.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Il museo egizio di torino nuova esposizione innovativa (1)

Celebrazioni del bicentenario

Per il suo 200° anniversario, il Museo Egizio ha avviato un ambizioso progetto di rinnovamento, curato dallo studio di architettura OMA. Tra gli interventi principali vi sono:

  • La creazione della Piazza Egizia, una corte coperta da una spettacolare struttura in vetro che sarà aperta gratuitamente al pubblico.
  • Nuove gallerie sotterranee, tra cui un’area dedicata a installazioni digitali immersive, con un filmato sul Nilo che trasporta i visitatori nell’antico paesaggio egizio.
  • Una rinnovata Galleria dei Re, dove le statue faraoniche sono state esposte in spazi rivisitati, abbandonando i vecchi specchi in favore di un design moderno e minimalista.

Il valore culturale del Museo Egizio

Con circa 40.000 reperti, il Museo Egizio di Torino è la più grande collezione di antichità egizie al di fuori del Cairo. Tra i tesori più celebri si trovano il Canone Reale di Torino, una lista cronologica dei faraoni, e la collezione completa della tomba di Kha e Merit, scoperta dall’egittologo italiano Ernesto Schiaparelli.

Una visione per il futuro

Il motto scelto per il bicentenario, “La memoria è il nostro futuro”, sottolinea l’importanza di preservare la storia egizia per le generazioni future. Tuttavia, il museo ha anche affrontato questioni legate al passato coloniale, introducendo pannelli esplicativi in arabo e collaborando con artisti contemporanei come Sara Sallam per dare voce alle prospettive egiziane moderne.

Un’esperienza imperdibile

Il Museo Egizio non è solo una celebrazione dell’antico Egitto, ma un ponte tra culture e tempi diversi. Che tu sia appassionato di storia o semplicemente curioso, una visita al museo durante il suo bicentenario offre l’opportunità unica di immergersi in un viaggio senza tempo.

Hai già visitato il Museo Egizio o hai intenzione di farlo? Condividi la tua esperienza e raccontaci quale reperto ti ha affascinato di più!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?