iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Palazzo Te: 500 anni di storia tra passato e futuro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteCultura

Palazzo Te: 500 anni di storia tra passato e futuro

Scopri il programma per il cinquecentenario di Palazzo Te, un gioiello rinascimentale ricco di eventi e novità imperdibili.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nel 2025, Mantova celebra il cinquecentenario del suo gioiello rinascimentale, Palazzo Te, con un programma di eventi e novità che promettono di svelare questa dimora storica come mai prima d’ora. Progettato da Giulio Romano su commissione di Federico II Gonzaga, il palazzo non è solo una testimonianza del passato, ma si propone oggi come un luogo d’innovazione, capace di coniugare arte antica e contemporanea.

Contenuti
Un tema centrale: le MetamorfosiPrestiti prestigiosi e riallestimentiUn ponte tra tradizione e innovazionePerché visitare Palazzo Te nel 2025

Un tema centrale: le Metamorfosi

Il filo conduttore delle celebrazioni è il tema delle Metamorfosi, ispirato all’opera di Ovidio. Questo tema trova espressione sia nell’arte di Giulio Romano, con capolavori come la Camera di Amore e Psiche e La caduta dei Giganti, sia nelle installazioni contemporanee dell’artista britannico Isaac Julien.

Conosciuto per le sue opere multischermo che affrontano temi complessi e attuali, Julien ha creato un lavoro originale per Palazzo Te, esplorando le trasformazioni del presente in dialogo con il passato. Le storiche Fruttiere del palazzo diventeranno lo scenario perfetto per questa fusione tra Rinascimento e contemporaneità, ribadendo il ruolo del palazzo come luogo di continua trasformazione.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Prestiti prestigiosi e riallestimenti

Le celebrazioni per i 500 anni non si limitano alle mostre temporanee. Palazzo Te accoglierà anche prestigiosi prestiti provenienti dal Louvre e dagli Uffizi, curati dalla storica dell’arte Claudia Cieri Via, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Palazzo te

Parallelamente, le storiche sale del palazzo saranno protagoniste di un importante riallestimento, con nuove soluzioni di illuminazione, come quella innovativa dell’Esedra, e spazi dedicati all’educazione artistica. Tra questi, si contano nuove aule seminariali progettate per le attività didattiche, a testimonianza dell’impegno verso una formazione più accessibile e inclusiva.

Un ponte tra tradizione e innovazione

Palazzo Te non è solo una celebrazione della storia, ma un laboratorio di idee che guarda al futuro. Gli interventi strutturali e i nuovi spazi dedicati alla sostenibilità e alla formazione dimostrano la volontà di rendere il palazzo un luogo vivo e dinamico. L’apertura al contemporaneo, rappresentata dall’opera di Isaac Julien, ne è un esempio lampante, creando un ponte tra i fasti del Rinascimento e le sfide del presente.

Perché visitare Palazzo Te nel 2025

Con un programma che unisce arte, cultura e innovazione, le celebrazioni del cinquecentenario sono un’occasione unica per scoprire Palazzo Te sotto una nuova luce. Che tu sia un appassionato di arte rinascimentale o incuriosito dalle sperimentazioni contemporanee, questo evento promette di offrire un’esperienza indimenticabile.

Hai già deciso di visitare questa straordinaria mostra? Condividi con noi le tue aspettative nei commenti o seguici sui social per restare aggiornato sulle novità del cinquecentenario!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?