iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come cambierà il Centre Pompidou dopo la ristrutturazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaNotizie

Come cambierà il Centre Pompidou dopo la ristrutturazione

Il Centre Pompidou di Parigi chiuderà per una ristrutturazione quinquennale a partire da dicembre 2025, con un progetto eco-responsabile che rispetta l'architettura originale e migliora la fruizione degli spazi

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il Centre Pompidou di Parigi è pronto per una trasformazione significativa. Il concorso per la ristrutturazione è stato vinto dallo studio Moreau Kusunoki, in collaborazione con Frida Escobedo Studio. L’iconico edificio, progettato nel 1971 dagli architetti Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini, chiuderà per cinque anni a partire da dicembre 2025 per un atteso restyling che mira a risolvere problematiche tecniche e migliorare la fruizione degli spazi interni.

Contenuti
L’obiettivo della ristrutturazione del Centre PompidouI dettagli del progetto vincenteIl futuro del Centre Pompidou

L’obiettivo della ristrutturazione del Centre Pompidou

Il principale obiettivo di questo intervento è mantenere l’identità originale del Centre Pompidou rispettando la sua conformazione attuale. Come ha sottolineato Laurent Le Bon, presidente dell’istituzione culturale, il progetto si basa su principi di eco-responsabilità, trasformando gli spazi preesistenti in nuove aree culturali e condivise senza aggiungere costruzioni o estensioni.

I dettagli del progetto vincente

Nicolas Moreau e Hiroko Kusunoki, fondatori dello studio parigino, hanno spiegato che la loro proposta si basa su quattro assi concettuali:

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
  1. Ampliare la visione originale del Centre Pompidou con nuovi elementi che rafforzino il dialogo tra gli spazi interni e l’ambiente urbano circostante.
  2. Semplificare e razionalizzare i percorsi espositivi per migliorare l’accessibilità e la fruizione del museo.
  3. Riqualificare e ottimizzare le sale rendendole più accessibili e trasparenti.
  4. Preservare l’armonia con la struttura preesistente, mantenendo l’integrità del “manifesto architettonico” del XX secolo.

Il futuro del Centre Pompidou

Centre pompidou

Il progetto prevede anche l’ampliamento della biblioteca pubblica e la creazione di nuove sale per esposizioni di design e attività musicali, cinematografiche e audiovisive. I dettagli del design preliminare saranno presentati al pubblico a settembre 2024, mentre il progetto definitivo sarà svelato a marzo 2025. I lavori inizieranno ad aprile 2026 e dureranno circa cinque anni, con la riapertura prevista per il 2030.

Renzo Piano, uno degli architetti originali, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto vincente, affermando che esso rispetta lo spirito del Centre Pompidou e lascia spazio per il futuro rinnovamento mantenendo l’integrità dell’edificio.

Che ne pensi della ristrutturazione del Centre Pompidou? Lascia un commento e dicci la tua opinione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?