iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La comunicazione della Repubblica di Venezia attraverso le epigrafi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

La comunicazione della Repubblica di Venezia attraverso le epigrafi

Un potere scritto nelle pietre

Massimo 7 mesi fa Commenta! 4
SHARE

La Serenissima Repubblica di Venezia utilizzava le epigrafi come un potente strumento di comunicazione pubblica nei suoi domini, incluse le isole del Stato da mar, come l’isola di Cipro. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, parte del progetto “La Lettera e il Leone”, ha rivelato come le iscrizioni monumentali presenti a Cipro abbiano svolto un ruolo fondamentale nel consolidare il potere e l’identità politica veneziana nel Rinascimento. La ricerca si concentrerà ora sulla mappatura di queste epigrafi, che saranno rese disponibili nella prima piattaforma Open Access europea dedicata alle epigrafi rinascimentali veneziane.

Contenuti
Il progetto “La Lettera e il Leone”Epigrafi come simboli di potereUn patrimonio epigrafico da scoprire
Repubblica di venezia (3)

Il progetto “La Lettera e il Leone”

Coordinato dal professor Lorenzo Calvelli del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari, il progetto è sostenuto dalla Regione Veneto e ha come obiettivo principale lo studio della comunicazione scritta nell’impero marittimo veneziano, con particolare attenzione a Cipro. Partner strategici del progetto includono il Cyprus Institute, l’Ateneo Veneto, l’Ambasciata d’Italia a Nicosia, la Società Dante Alighieri e la Ayios Epiphanios Academy.

Durante il dominio veneziano di Cipro (1474-1571), le epigrafi non erano semplici registrazioni di eventi, ma veri e propri strumenti simbolici, collocati strategicamente su fortificazioni, mura cittadine, edifici pubblici, chiese e monasteri. Queste iscrizioni, realizzate in latino e con caratteri umanistici, incarnavano perfettamente la strategia di comunicazione politica di Venezia, differenziandosi dalla tradizione gotica utilizzata dai precedenti regnanti dell’isola, i Lusignano.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Epigrafi come simboli di potere

Le iscrizioni veneziane, abbinate spesso al simbolo del leone marciano coronato, non erano solo decorative, ma avevano una funzione precisa: legittimare il potere di Venezia sull’isola e distinguere il dominio della Serenissima da quello delle precedenti dinastie crociate. Questo emblema, simbolo di San Marco, era una chiara affermazione dell’autorità della Serenissima e fungeva da monito per chiunque mettesse in dubbio la sovranità veneziana.

Attraverso l’uso delle epigrafi, Venezia riusciva a richiamare un legame diretto con la Roma antica, presentandosi non solo come una potenza marittima, ma anche come erede del glorioso passato classico. Questo sottile riferimento al passato romano era parte integrante della strategia politica e culturale di Venezia, che mirava a consolidare la sua identità come grande potenza europea.

Repubblica di venezia

Un patrimonio epigrafico da scoprire

Il lavoro dei ricercatori di Ca’ Foscari contribuirà a creare una piattaforma digitale che permetterà a studiosi e appassionati di esplorare questo patrimonio epigrafico, offrendo una nuova chiave di lettura sulla comunicazione pubblica veneziana. La piattaforma sarà uno strumento fondamentale per studiare il modo in cui Venezia utilizzava il linguaggio visivo e scritto per affermare il proprio dominio nei territori dell’impero marittimo.

Le epigrafi di Cipro raccontano non solo la storia politica di un’epoca, ma anche l’arte della comunicazione del potere, una lezione che la Serenissima ha saputo sfruttare con maestria.

Curioso di scoprire di più sulle epigrafi veneziane? Seguici su Instagram e condividi questo articolo con chi ama la storia e la cultura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?