iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: #7 Destinazioni Sconosciute: Rocchetta Alta – un viaggio nel tempo tra le rovine di un borgo fantasma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Destinazioni SconosciuteNotizie

#7 Destinazioni Sconosciute: Rocchetta Alta – un viaggio nel tempo tra le rovine di un borgo fantasma

Visita Rocchetta Alta, un borgo fantasma nel cuore del Molise, dove il tempo si è fermato tra rovine e leggende

Massimo 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nascosto tra le colline del Molise, Rocchetta Alta è un piccolo gioiello dimenticato, un borgo medievale che il tempo sembra aver abbandonato. Questo luogo, un tempo vivo e pulsante, ora si erge come un monumento silenzioso alla storia e alla resilienza delle sue antiche mura. Un viaggio a Rocchetta Alta è un’immersione in un mondo perduto, dove le pietre raccontano storie di gloria passata e di un lento, inevitabile declino.

Contenuti
Una storia di ascesa e cadutaCosa rimane oggiVisitare Rocchetta Alta

Una storia di ascesa e caduta

Rocchetta Alta sorge su uno sperone roccioso nella valle del Volturno, un sito strategico che per secoli ne ha garantito l’importanza. Fondato durante il Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a un castello che dominava la valle sottostante, fungendo da centro nevralgico per la difesa e l’amministrazione della zona. Ma, come spesso accade per i borghi medievali, Rocchetta Alta non riuscì a resistere all’usura del tempo e ai disastri naturali.

Tra il XIX e il XX secolo, una serie di frane e terremoti colpì duramente il borgo, costringendo gli abitanti a spostarsi in zone più sicure, fondando Rocchetta Nuova poco distante. Il declino si accentuò ulteriormente dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la situazione divenne insostenibile, lasciando Rocchetta Alta al suo destino.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Rocchetta alta

Cosa rimane oggi

Oggi, camminare per le strade silenziose di Rocchetta Alta significa fare un passo indietro nel tempo. I resti delle case in pietra, il vecchio municipio e il castello, che ancora domina il borgo, offrono uno spettacolo suggestivo. Nonostante l’abbandono, questi edifici mantengono una dignità malinconica che affascina chiunque li visiti.

Uno dei luoghi più intriganti è il Santuario Rupestre di Santa Maria delle Grotte, situato poco fuori dal borgo. Questo antico luogo di culto, con i suoi affreschi risalenti al XII secolo, offre un collegamento tangibile con la spiritualità e la storia di questo territorio.

Visitare Rocchetta Alta

Raggiungere il paese abbandonato è relativamente semplice: il borgo si trova a pochi chilometri da Isernia e Campobasso, ed è accessibile in auto. Per chi ama l’esplorazione, è consigliabile visitare Rocchetta Alta con una guida locale, che può svelare i segreti nascosti tra le sue rovine.

Nonostante l’aspetto desolato, Rocchetta Alta offre un’esperienza unica: il fascino di un luogo che, pur essendo stato dimenticato, continua a raccontare la propria storia a chi è disposto ad ascoltarla.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?