iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un lungo weekend per scoprire le Ville Venete e Friulane (Perché perderlo?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaMostre

Un lungo weekend per scoprire le Ville Venete e Friulane (Perché perderlo?)

Partecipa alla Giornata delle Ville Venete dal 18 al 20 ottobre 2024 e vivi un'esperienza unica nel nord-est d'Italia

Massimo 7 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Dal 18 al 20 ottobre 2024, il nord-est d’Italia si trasforma in un palcoscenico di meraviglia e scoperta grazie alla terza edizione della Giornata delle Ville Venete. Organizzata dall’Associazione per le Ville Venete, la manifestazione offre ai visitatori l’opportunità unica di esplorare alcune delle più affascinanti ville storiche del Veneto e del Friuli, veri capolavori architettonici che raccontano secoli di storia, arte e cultura.

Contenuti
Ville Venete e Friulane: un patrimonio da scoprireLe esperienze da non perdereUn viaggio tra storia e cultura

Ville Venete e Friulane: un patrimonio da scoprire

Le Ville Venete rappresentano uno dei tesori nascosti del patrimonio italiano. Queste dimore storiche non sono solo simboli di eleganza e bellezza architettonica, ma raccontano anche una storia di pratiche agricole, paesaggistiche ed economiche che hanno modellato il territorio. Molte di queste ville sono state abitate da nobili famiglie, che nel corso dei secoli hanno contribuito allo sviluppo sociale e culturale della regione.

Ville palladiane, 24 ville venete da visitare

In questa edizione della Giornata delle Ville Venete, oltre alla consueta visita guidata a ville e giardini, c’è una novità: i proprietari delle ville partecipano attivamente, accogliendo i visitatori e raccontando di persona storie, curiosità e aneddoti legati alle loro dimore. Questa esperienza ravvicinata consente di avere un punto di vista unico sulla storia e sull’eredità culturale di questi luoghi.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Le esperienze da non perdere

Durante il weekend, ci sono numerose esperienze prenotabili online, che permettono di immergersi completamente nella storia e nella bellezza delle ville:

  • A Costalunga, in provincia di Verona, la Villa Buri Tessari, nota anche come “La Cappuccina”, propone una speciale caccia al tesoro nei suoi giardini. Un’esperienza ludica e rilassante che termina con un brindisi insieme ai proprietari, circondati dal verde.
  • A Mira, nel veneziano, la splendida Villa Widmann Rezzonico Foscari accoglie i visitatori con una visita a tema naturalistico guidata da Elena Bettio, seguita da una sessione di yoga all’aperto, per unire la bellezza dell’arte alla serenità della natura.
  • In provincia di Padova, il Castello del Catajo a Battaglia Terme offre un’opportunità imperdibile: oltre alla visita del piano nobile rinascimentale, saranno eccezionalmente aperti al pubblico anche gli appartamenti privati degli Arciduchi Asburgo Este, che abitarono la dimora nell’Ottocento.
  • A Brugine, la Villa Roberti propone una visita guidata a tema musicale. I proprietari racconteranno le storie della villa intrecciate alla figura di Franz Schubert, genio visionario della musica.

Un viaggio tra storia e cultura

La Giornata delle Ville Venete è una celebrazione di arte, architettura e cultura, ma anche un’occasione per riscoprire il patrimonio paesaggistico del nord-est italiano. Ogni villa ha una storia unica da raccontare, e quest’anno, grazie alla partecipazione diretta dei proprietari, il viaggio attraverso queste dimore storiche diventa ancora più intimo e coinvolgente.

Se ami l’arte, l’architettura e la storia, non puoi perdere questo lungo weekend dedicato alla scoperta delle ville venete e friulane. Sarà un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di immergerti nel passato, esplorare luoghi incantevoli e vivere momenti di relax e cultura.

Hai già prenotato la tua esperienza? Raccontaci quale villa ti ha affascinato di più nei commenti, condividi l’articolo e seguici su Instagram per altre novità su eventi e luoghi da scoprire!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?