Volterra

Volterra: primo Natale dell’alabastro per illuminare di speranza

Viene inaugurata oggi, 8 dicembre, a Volterra, un'installazione in alabastro che darà il via all'evento Volterra/Lumina primo Natale dell'alabastro a Volterra

Volterra sarà protagonista nel giorno dell’Immacolata Concezione di una installazione di design, inaugurata a Piazza dei Priori che darà il via all’evento Volterra/Lumina primo Natale dell’alabastro a Volterra. Le varie iniziative avranno come leit-motiv la rigenerazione e la creatività. L’alabastro è appunto la pietra tipica di Volterra, piena di grandi virtù.

Tale iniziativa fa parte di tutta quelle serie di progetti che concorrono a candidare la città di Volterra come Capitale italiana della cultura 2022.

La designer Bocchietto dichiara:

” E’ la prima tappa di un percorso che si svilupperà nel corso del 2021, per valorizzare la trasparenza e le peculiarità di questo materiale. E’ importante trasmettere il messaggio che le venature dell’alabastro, che è un materiale naturale sempre diverso, sono caratteristiche della sua preziosità e rendono unica ogni opera”.

L’artista si è ispirata agli arnioni, dei blocchi ovoidali incassati in una matrice argilloso-gessosa. Si estraggono scalzandoli dalla roccia e liberandoli dal guscio che li riveste e, vengono ripuliti o meglio, pettinati e inviati alla lavorazione. Gli arnioni sono stati portati in piazza e al loro interno è stata inserita la luce per sottolineare le caratteristiche di questo materiale, la sua varietà di colori e le numerose venature.

I maestri alabastrai realizzeranno inoltre dei lumi portacandele che entreranno nella collezione 2020-2021 per simboleggiare la rinascita attraverso la luce.

Volterra

Volterra produce l’alabastro più pregiato d’Europa

Volterra fu appunto una delle più antiche città-stato dell’Etruria, una delle antiche civiltà che si distinsero per l’uso e la lavorazione dell’alabastro, impiegato soprattutto per urne cinerarie e sarcofagi. Ancora oggi l’arte della lavorazione dell’alabastro costituisce una grande eccellenza artigiana di Volterra.

Volterra
Foto tratta dal sito Artierialabastro

L’alabastro di Volterra, è costituito da un solfato di calcio bi-idrato e risponde alla formula chimica CaSO4 2H2O. La sua formazione risale a circa 6-7 milioni di anni fa e si trova nel territorio volterrano in cave a cielo aperto o in gallerie. Il materiale si trova in blocchi compatti, di forma ovoidale di varie dimensioni.

Volterra

Le cave di alabastro generano tipologie diverse di questo materiale che si differenziano soprattutto per aspetto e consistenza in base alla composizione chimica del terreno. L’alabastro più puro risulta bianco e più o meno trasparente, mentre i terreni nei quali sono presenti gli ossidi metallici danno origine ad un alabastro grigio venato.

I terreni con ossidi e idrossidi metallici e ferro, generano un alabastro di color ambra, giallo e rossastro.

E’ un minerale molto duttile che può essere lavorato più facilmente del marmo. Gli strumenti utilizzati sono quelli per la lavorazione del legno e i metodi utilizzati sono quelli del passato.

Il prodotto in alabastro è frutto dell’intervento di numerosi artigiani che lavorano ogni singola fase prima di immettere il prodotto finito sul mercato.  Gli “squadratori” rendono gli oggetti quadri, i “tornitori” realizzano pezzi tondi, circolari o sferici, gli “ornatisti”specializzati nell’ornato, gli scultori che a mano libera o con dei calchi in gesso ricavano delle sculture dal blocco di alabastro.

Volterra

Ringraziamo la fonte dalla quale ho tratto questo paragrafo:  http://www.artierialabastro.it/alabastro-lavorazione-artigianale-it.htm

Volterra e un po’ di storia degli usi dell’alabastro

L’utilizzo dell’alabastro è molto antico poichè ne è stata trovata traccia presso le antiche civiltà egizie, di Creta e di Micene, soprattutto nei rivestimenti delle pareti e nei vasi funebri. I Fenici furono però i precursori e gli Etruschi ne fecero un grande uso per urne cinerarie e sarcofagi.

La sua naturale luminosità venne inoltre sfruttata nelle Basiliche Paleocristiane. Venne inoltre utilizzato per soprammobili e bigiotteria e largamente usato anche nel Medioevo. Si crearono così delle maestranze, la più famosa fu quella del maestro di Rimini, probabilmente riconducibile a una bottega più ampia che aveva sede nel Nord della Francia o in Renania, all’inizio del XV secolo.

Volterra

Caro Icrewer ti auguriamo una buona festa dell’Immacolata. Spero che tu abbia apprezzato questo breve viaggio nella lavorazione dell’alabastro.

Ti piace questa iniziativa? Sei mai stato a Volterra?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0