iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 60 anni dal primo concerto dei Beatles in Italia: un viaggio nella Beatlemania
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

60 anni dal primo concerto dei Beatles in Italia: un viaggio nella Beatlemania

Ripercorriamo i momenti indimenticabili dei Beatles in Italia e il loro impatto sulla cultura degli anni ’60

Massimo 3 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Era il 1965 quando i Beatles, la band che avrebbe rivoluzionato la storia della musica, arrivarono in Italia per esibirsi a Milano, Genova e Roma. Un evento che non fu solo musicale, ma anche sociale e culturale. Quei concerti cambiarono per sempre la percezione della gioventù, portando una ventata di modernità in un Paese ancora ancorato a vecchi schemi.

Contenuti
La mostra “Yesterday” celebra un’epoca indimenticabileIl 1965 e la Beatlemania italianaI Beatles e il cambiamento socialePerché visitare la mostra?

La mostra “Yesterday” celebra un’epoca indimenticabile

Per celebrare il 60esimo anniversario di quei leggendari concerti, il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana di Brescia ha inaugurato la mostra “Yesterday”, visitabile fino al 22 marzo 2025. L’esposizione non si limita a documentare i concerti, ma offre una prospettiva più ampia sul ruolo dei Beatles come catalizzatori di cambiamenti sociali.

Beatles john lennon

Attraverso una collezione di 80 scatti d’autore firmati da Maria Vittoria Backhaus, Gian Butturini e Uliano Lucas, la mostra ci porta nel cuore degli anni ’60. Un’epoca segnata da rivoluzioni culturali, dalla nascita della minigonna nella “swinging London” alla contestazione globale contro la guerra in Vietnam.

Leggi Altro

Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne

Il 1965 e la Beatlemania italiana

Quando i Beatles arrivarono in Italia, il fenomeno della beatlemania aveva già conquistato il mondo. Giovani urlanti, file interminabili fuori dai teatri e un’energia travolgente erano ormai scene comuni ovunque i Fab Four si esibissero. In Italia, il loro arrivo trovò terreno fertile in una società che stava iniziando ad abbracciare il cambiamento: le prime trasmissioni radiofoniche dedicate ai giovani, i juke-box nei bar, e un linguaggio musicale fresco e diretto.

Quei concerti rappresentarono un punto di svolta. Per molti giovani, fu la prima vera occasione per sentirsi parte di una comunità globale, accomunata dalla musica e dalla voglia di ribellarsi alle regole imposte.

I Beatles e il cambiamento sociale

Il legame tra i Beatles e i cambiamenti culturali è al centro del percorso espositivo di “Yesterday”. La loro musica, con brani che andavano da melodie spensierate come I Want to Hold Your Hand a pezzi più riflessivi come Yesterday, rispecchiava perfettamente le aspirazioni di una generazione in cerca di nuove strade.

In quegli anni, la musica non era solo intrattenimento, ma un potente mezzo di comunicazione e protesta. I Beatles, con la loro immagine e il loro stile unico, diventarono il simbolo di una gioventù che voleva abbattere barriere e creare un mondo più libero e autentico.

Perché visitare la mostra?

Se sei un appassionato di musica, cultura o semplicemente curioso di scoprire un pezzo fondamentale della storia del Novecento, la mostra “Yesterday” è un’occasione imperdibile. Sarai trasportato in un viaggio nel tempo, tra fotografie iconiche e racconti di un’epoca che ha cambiato il mondo.

Non perdere l’opportunità di rivivere l’emozione dei primi concerti italiani dei Beatles e di scoprire come la loro musica abbia influenzato il nostro presente. Segui il richiamo di quegli anni indimenticabili: vieni a scoprire la Beatlemania al Ma.Co.f!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?