iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Sonata per anime semplici e contrabbasso”conclude la settimana dedicata al Giorno della Memoria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaFestività ed eventi

“Sonata per anime semplici e contrabbasso”conclude la settimana dedicata al Giorno della Memoria

Elisa Pellegrini 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Giorno della memoriaProseguono gli appuntamenti legati al Giorno della memoria. Il 29 e il 30 gennaio il Teatro Basilica a Roma, nell’attesa della sua nuova stagione, invita i suoi spettatori a prendere parte a due importanti giornate: Il 29 gennaio ore 21 e il 30 gennaio alle ore 17:45 va in scena Sonata per anime semplici e contrabbasso di Gianni Guardigli, con Elisabetta De Palo e Carla Tutino.

Contenuti
Giorno della Memoria: le testimonianze nei monologhi di Sonata per anime semplici e contrabbassoLe protagoniste della serata

Sullo sfondo storico della fine della Seconda Guerra Mondiale la gente viene anche a conoscenza degli orrori di Auschwitz, si pone nuovi interrogativi, allena la memoria, osserva e decide di andare avanti verso il futuro.

Questi pensieri prendono forma attraverso due monologhi recitati dall’attrice Elisabetta De Palo. Carla Tutino con il suo contrabbasso dialoga con i personaggi femminili e ne sottolinea i pensieri creando una partitura tra voce e contrabbasso.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Giorno della Memoria: le testimonianze nei monologhi di Sonata per anime semplici e contrabbasso

Con questi due monologhi Gianni Guardigli, regista e drammaturgo, vincitore di vari premi tra i quali il Premio Flaiano nel 2000 con Le Luci di Algeri,  mette in luce l’esatto momento in cui si prende coscienza degli orrori dei campi di concentramento. Il primo personaggio è una Sorvegliante in un campo di concentramento tedesco che dialoga con la sua coscienza, immaginando un giudice che le rivolge delle domande.

E’ una donna lacerata nel profondo dell’anima a causa della sua condizione di carnefice. Il monologo esprime un importante dilemma: E’ la coscienza della donna che si trasforma nella figura dell’Inquisitore, oppure quelle domande vengono da Dio?

La seconda donna è molto semplice, si esprime in un dialetto veneto e racconta tra riso e commozione la fuga delle truppe tedesche e l’arrivo delle truppe alleate. Un’anima semplice che sogna un possibile futuro.

Gianni Guardigli ha spesso rappresentato questi due testi come lavori autonomi e li ha portati non solo in Italia, ma anche in Polonia, Repubblica Ceca e Germania. In questo caso saranno uniti da un filo drammaturgico comune e dal contrabbasso di Carla Tutino.

Giorno della memoria

Le protagoniste della serata

Elisabetta De Palo, attrice e cantante, si è formata con Eduardo De Filippo, Piera Degli Esposti e Angelo Corti e in teatro ha lavorato con Aldo Trionfo, Nando Gazzolo, Riccardo Reim, Walter Manfrè. Ha lavorato soprattutto sui testi degli autori contemporanei come Gianni Guardigli, Reim, Giuseppe Manfridi, Dimitri Patrizi e altri.

Nel piccolo schermo ha acquisito popolarità con la fiction Vivere, nel 2017 con il ruolo della Contessa in Suburra 1 e 2 e Lenù adulta in L’amica geniale.

Carla Tutino è una contrabbassista classica, specializzata nella musica barocca. Tra le sue collaborazioni ricordiamo “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, “Orchestra Barocca Italiana”, “Solisti Aquilani”, Teatro dell’Opera di Roma, “Roma Sinfonietta”, “Freon”, “La banda della ricetta”, “Quadrondo quintetto”. Ha inoltre lavorato nel cinema collaborando con Ennio Morricone e Nicola Piovani con la sua “Compagnia della Luna”.

https://www.youtube.com/watch?v=wniebsUUApA

Per informazioni e prenotazioni info@teatrobasilica.com oppure chiamare al +39 392 9768519

Per ulteriori informazioni consulta il sito https://www.teatrobasilica.com/

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?