iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #14: La Scarzuola, in Umbria – un luogo surreale tra sogno e realtà
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Destinazioni SconosciuteNotizie

Destinazioni Sconosciute #14: La Scarzuola, in Umbria – un luogo surreale tra sogno e realtà

Scopri La Scarzuola, un luogo affascinante tra sogno e realtà, nascosto tra le colline umbre. Un'esperienza unica da non perdere!

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Nascosta tra le colline umbre, La Scarzuola è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti d’Italia. Questo complesso architettonico, situato vicino a Montegabbione in provincia di Terni, è una città ideale surreale e visionaria, frutto della mente creativa dell’architetto Tommaso Buzzi. Ma la storia della Scarzuola inizia molto prima, intrecciando misticismo, religione e architettura in un intreccio enigmatico.

Contenuti
L’opera di Tommaso BuzziUn viaggio tra simboli e visioniUna visita alla ScarzuolaUn’opera incompiuta

La Scarzuola prende il nome da una pianta palustre, la scarza, che fu usata da San Francesco d’Assisi per costruire una capanna in questo luogo nel 1218. Secondo la leggenda, proprio qui il santo avrebbe compiuto uno dei suoi miracoli, facendo sgorgare acqua da una roccia. Successivamente, nel XIII secolo, fu eretto un convento francescano che esiste ancora oggi come parte del complesso.

L’opera di Tommaso Buzzi

Nel 1956, il sito fu acquistato dall’architetto e designer Tommaso Buzzi, che decise di trasformare la Scarzuola in una città ideale, unendo influenze rinascimentali, barocche e surrealiste. Buzzi iniziò a costruire la sua “città teatro”, un’opera unica e complessa, piena di simbolismi esoterici e architettonici. La sua visione non era semplicemente quella di creare un luogo di bellezza estetica, ma piuttosto un percorso spirituale e filosofico.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
La scarzuola

Un viaggio tra simboli e visioni

Visitare La Scarzuola è un’esperienza che sfida la razionalità. Le strutture architettoniche, che Buzzi chiamava “macchine della fantasia”, sono disposte come in un labirinto. C’è il Teatro, il Tempio di Vesta, la Torre di Babele, la Scala al Paradiso, e molte altre costruzioni bizzarre, che si ergono tra giardini e scale. Ogni edificio ha un significato simbolico, spesso legato al viaggio dell’anima verso la conoscenza e l’illuminazione.

Buzzi utilizzò forme geometriche insolite, richiami a edifici famosi, e costruzioni che sfidano la gravità e la logica. Molti dei disegni originali di Buzzi non furono completati, lasciando spazio a interpretazioni individuali dei visitatori che si trovano a esplorare un mondo a metà strada tra sogno e realtà.

La Scarzuola è più di un semplice sito architettonico: è un vero e proprio percorso iniziatico. La disposizione delle strutture e dei simboli conduce il visitatore attraverso una sorta di viaggio interiore. Non mancano riferimenti alla cabala, all’alchimia, all’ermetismo, e ad altre discipline esoteriche. Ogni angolo nasconde significati profondi, accessibili solo a chi è disposto a decifrarli.

Una visita alla Scarzuola

Oggi, La Scarzuola è accessibile al pubblico, ma solo tramite visite guidate. L’atmosfera è quasi surreale, con il silenzio delle colline umbre che amplifica la sensazione di trovarsi in un altro mondo. La Scarzuola non è semplicemente una destinazione turistica, ma un luogo in cui ogni dettaglio è pensato per stimolare la riflessione e la meditazione.

Un’opera incompiuta

Tommaso Buzzi lavorò al progetto della Scarzuola fino alla sua morte, nel 1981. Nonostante non sia mai stata completata secondo il piano originale, il sito rimane un’opera maestosa, testimone della visione grandiosa di Buzzi. La Scarzuola è un enigma architettonico che continua a intrigare studiosi e curiosi, un mix tra passato e futuro, realtà e immaginazione.

La Scarzuola è un luogo unico in Italia, un raro esempio di architettura visionaria e simbolica che si discosta dai tradizionali percorsi turistici. Se sei alla ricerca di una destinazione che ti faccia riflettere, sognare e scoprire i misteri dell’esistenza umana, questo gioiello nascosto dell’Umbria è il posto giusto. Seguici su iCrewPlay Arte per scoprire altri luoghi affascinanti e misteriosi come La Scarzuola!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?