iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #39 – L’eremo di San Colombano: dove la fede si arrampica sulla roccia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieAccadde oggi

Destinazioni Sconosciute #39 – L’eremo di San Colombano: dove la fede si arrampica sulla roccia

Scavato nella parete rocciosa di un canyon trentino, l’Eremo di San Colombano è un luogo silenzioso, sospeso tra cielo e pietra, che racconta una storia di fede, mistero e solitudine.

Massimo 3 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Certe volte serve uscire dalle mappe, lasciare le strade asfaltate, e seguire solo un sentiero in salita e un po’ di silenzio. È così che si arriva all’Eremo di San Colombano, un piccolo gioiello architettonico incastonato in una parete rocciosa vicino a Trambileno, in provincia di Trento.

Contenuti
Un luogo nato da una leggendaArchitettura che si fonde con la naturaUn viaggio anche interiorePerché vale la pena andarci

Lo vedi solo all’ultimo momento: una facciata che spunta tra la roccia viva, come se fosse stata scolpita dalla montagna stessa. E appena lo raggiungi – dopo una scalinata scavata nella pietra – il tempo sembra rallentare. La vista si apre sulla valle, l’aria si fa più leggera. Ti sembra di essere fuori dal mondo.

Un luogo nato da una leggenda

San colombano

Secondo la tradizione, il primo eremita ad abitare questa cavità fu proprio San Colombano, un monaco irlandese vissuto tra VI e VII secolo, arrivato in Italia attraverso la via dei pellegrinaggi. Si dice che qui abbia combattuto un drago che terrorizzava la valle, simbolo del male, dell’ignoto, forse della solitudine stessa.

Leggi Altro

Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne

Da allora, questo anfratto nella roccia è diventato luogo di raccoglimento, riflessione, preghiera. Per secoli, generazioni di eremiti hanno vissuto qui, in totale isolamento, accudendo la piccola chiesa e i pellegrini di passaggio.

Architettura che si fonde con la natura

La bellezza dell’eremo sta proprio nella sua fusione con l’ambiente. Non è stato costruito “sopra” la natura, ma dentro di essa. L’edificio si adatta alla parete, ne segue la curva, la rispetta. I muri sono una continuazione della montagna. Le stanze sono scavate nella roccia.

Dentro, trovi affreschi antichi, tracce di mani passate, panche in legno consumato, un piccolo altare. Tutto è essenziale. Tutto racconta una fede che non ha bisogno di orpelli.

Se ami i luoghi in cui arte, spiritualità e natura si fondono, potresti aggiungere l’eremo alla tua lista personale. È una meta fuori dal tempo, perfetta per chi cerca silenzio e significato.

Un viaggio anche interiore

Salire fino all’eremo non è solo un’escursione. È una piccola prova. Ogni gradino ti porta più vicino a un senso di verticalità interiore. Non a caso molti descrivono la visita come un’esperienza quasi meditativa.

E non serve essere religiosi per sentirne la forza. Qui la bellezza è pura, concreta, senza effetti speciali. Solo pietra, cielo e silenzio.

L’eremo è aperto solo in alcuni periodi dell’anno, ma anche quando è chiuso, il solo percorso per arrivarci vale il viaggio. E una volta lì, il paesaggio fa il resto.

Perché vale la pena andarci

San colombano

Perché luoghi così non si trovano per caso. Ti ci porta qualcosa: la voglia di rallentare, di staccarti da tutto, di salire – anche solo per un’ora – in un luogo che non ha wifi, ma ha qualcosa di molto più potente.

E poi, diciamocelo: quando torni da posti come questo, qualcosa dentro di te è cambiato. Anche solo un po’.

Hai mai visitato un luogo dove la natura sembrava custodire un messaggio più grande? Ti piacerebbe scoprire altri eremi nascosti tra le montagne italiane?

Raccontacelo nei commenti o condividi le tue esperienze su Instagram. A volte le destinazioni sconosciute sono quelle che ci restano più impresse

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?