iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 01 giugno 1970: muore Giuseppe Ungaretti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiRubriche

Accadde oggi 01 giugno 1970: muore Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti, maestro dell'ermetismo, muore il 1° giugno 1970. La sua poesia, influenzata dalla Grande Guerra, continua a emozionare generazioni

Massimo 2 settimane fa Commenta! 2
SHARE

Il 1° giugno 1970 è una data che segna la fine di un’epoca per la letteratura italiana. A Milano, all’età di 82 anni, muore Giuseppe Ungaretti, uno degli esponenti più importanti del simbolismo e maestro riconosciuto dell’ermetismo. La sua vita e le sue opere hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale del nostro paese.

Contenuti
La vita e l’opera di UngarettiIl dolore e la poetica
Giuseppe_ungaretti

La vita e l’opera di Ungaretti

Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888, ha vissuto in prima persona le tragedie della Grande Guerra. L’esperienza in trincea ha profondamente influenzato la sua poesia, caratterizzata da uno stile scarno e disarticolato, capace di esprimere la precarietà della condizione umana e il valore della fratellanza tra gli uomini. Con queste caratteristiche, Ungaretti ha rielaborato il messaggio formale del simbolismo, diventando un punto di riferimento dell’ermetismo.

Giuseppe ungaretti

Il dolore e la poetica

Uno dei momenti più drammatici della vita di Ungaretti è segnato dalla raccolta “Il dolore”, pubblicata nel 1947. Questa opera testimonia il dolore profondo vissuto dal poeta in seguito alla morte del figlioletto Antonio, avvenuta nel 1939. La sua produzione poetica trova una sintesi nell’opera “Vita di un uomo”, pubblicata nel 1969, che raccoglie tutta la sua carriera letteraria.

Leggi Altro

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Kintsugi: come imparare a riparare oggetti e le proprie ferite
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Accadde oggi 13 giugno: la scomparsa di Demetrio Stratos

Ungaretti ha lasciato al mondo versi indimenticabili, come il celebre “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, scritto nel luglio 1918. Questi versi, come molti altri, continuano a risuonare e a commuovere lettori di ogni generazione, dimostrando l’eternità della sua poetica.

La scomparsa di Ungaretti ha segnato una grande perdita per la letteratura italiana, ma il suo contributo rimane vivo e presente nelle sue opere e nei cuori dei lettori.

Hai un poeta preferito le cui opere ti hanno ispirato? Condividilo nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?