iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mistero dell’abbandono delle piramidi egizie (hai mai pensato fosse un’eclissi?)
Share
9
Notifica
biennale foto/industria 2021
ArteNotizie
Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
2 settimane fa
affreschi
ArteCultura
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
2 settimane fa
teatro itinerante
ArteMostre
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
2 settimane fa
Accadde oggi 15 maggio 1958, l'Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3
Accadde oggiArte
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3
2 settimane fa
colonne sonore
ArteMusica
Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
2 settimane fa
architettura
ArchitetturaArte
Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
2 settimane fa
istraele maggio 14 maggio
Accadde oggiArte
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
2 settimane fa
Frank Sinatra
Accadde oggiNotizie
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
3 settimane fa
Notizie
La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
2 settimane fa
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Antico EgittoArcheologia

Il mistero dell’abbandono delle piramidi egizie (hai mai pensato fosse un’eclissi?)

Un'eclissi totale potrebbe spiegare l'abbandono delle piramidi egizie da parte del faraone Shepseskaf. Ecco cosa rivela una nuova ricerca del Politecnico di Milano.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto perché le piramidi, simbolo di potere e maestosità dei faraoni egizi, furono improvvisamente abbandonate? Una ricerca del Politecnico di Milano offre una spiegazione sorprendente: un’eclissi di sole totale potrebbe aver spinto il faraone Shepseskaf a cambiare radicalmente lo stile delle tombe reali.

Contenuti
Le piramidi e il culto del sole: un legame indissolubileL’eclissi che cambiò tutto: il fattore scatenanteCosa ci dice lo studio del Politecnico di MilanoIl declino delle piramidi: un addio al culto solare?Tu cosa ne pensi?

Le piramidi e il culto del sole: un legame indissolubile

Per secoli, le piramidi sono state il cuore pulsante dell’architettura funeraria egizia, un tributo eterno al culto del sole. Durante la quarta dinastia (2600-2450 a.C.), faraoni come Cheope e Snefru fecero erigere le maestose piramidi che ancora oggi dominano la piana di Giza. Eppure, con il faraone Shepseskaf, tutto cambiò.

Questo sovrano scelse di rompere con una tradizione millenaria, optando per una tomba rettangolare dalle estremità rialzate, ispirata ai santuari di Buto. Ma cosa lo spinse a una decisione così drastica?

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3

L’eclissi che cambiò tutto: il fattore scatenante

Secondo Giulio Magli, esperto di archeoastronomia del Politecnico di Milano, una eclissi totale di sole, verificatasi il 1° aprile del 2471 a.C., potrebbe essere stata la causa di questa svolta epocale. Immagina l’oscurità improvvisa che cala sul delta del Nilo: un evento raro, inaspettato e carico di significati simbolici per una cultura profondamente legata agli astri.

Shepseskaf e la sua corte avrebbero interpretato questo fenomeno come un presagio divino, un segnale inequivocabile che il culto solare necessitava di un ripensamento. La scelta di una tomba rettangolare rappresentava, quindi, un distacco simbolico e politico da una tradizione ormai compromessa.

Cosa ci dice lo studio del Politecnico di Milano

Gli studiosi del Politecnico hanno calcolato con precisione il percorso dell’eclissi, che coprì interamente il delta del Nilo, oscurando anche Menfi, l’allora capitale. È facile immaginare come un evento così spettacolare abbia lasciato un segno indelebile nella coscienza collettiva, spingendo Shepseskaf a un radicale cambiamento nelle pratiche architettoniche.

Giulio Magli spiega: “L’eclissi sembra aver innescato una crisi che ha portato alla fine del predominio del culto solare nelle scelte architettoniche regali”.

Il declino delle piramidi: un addio al culto solare?

Dopo Shepseskaf, i faraoni tentarono di ripristinare le tradizioni, ma le piramidi costruite nei secoli successivi non riuscirono più a eguagliare la magnificenza di quelle della quarta dinastia. È possibile che l’eclissi abbia segnato l’inizio del declino del culto del sole, lasciando spazio a nuove interpretazioni religiose e architettoniche.

Tu cosa ne pensi?

Un fenomeno naturale come un’eclissi può davvero avere influenzato una cultura tanto potente e radicata? Lascia un commento e condividi con noi la tua opinione. Se ti è piaciuto questo viaggio nel passato, seguici sui social per altre curiosità storiche!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?