iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sibari, una delle più importanti città della Magna Grecia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Sibari, una delle più importanti città della Magna Grecia

Magda Cirignano 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Non so a voi – cari lettori – ma per me vacanza non significa solo mare, ma anche arte e cultura. Ho avuto la possibilità, durante le ferie, di poter far visita al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide (Cassano allo Ionio) e il Parco Archeologico di Sibari.

Contenuti
Museo Nazionale Archeologico della SibaritideParco Archeologico di SibariSibari: i primi scavi archeologici

Sibari museo parco archeologico

Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Il Museo – che si trova tra il parco archeologico dell’antica Sybaris e l’odierna Sibari – custodisce al suo interno una vasta collezione di reperti risalenti all’era protostorica della Magna Grecia, alla civiltà romana (concernenti le località di Sybaris, Thurii e Copia), fino alla tarda antichità e al Medioevo. L’edificio, snodato su due livelli, è composto da un nucleo il cui focus è legato all’aspetto organizzativo degli ambienti e ai percorsi espositivi del museo.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Sibari museo parco archeologico

Sibari museo parco archeologico

Parco Archeologico di Sibari

Il Parco Archeologico di Sibari è uno dei siti più ricchi e più importanti della Magna Grecia. La regione della Sibaritide fu il centro della civiltà degli Enotri, che ebbe il suo periodo di massimo splendore durante l’Età del ferro, prima di essere annientata dai coloni greci proveniente dall’Acaia (730 a.C. circa).

Sibari museo parco archeologico

I Greci fondarono Sibari (la cui ricchezza era risaputa, ma la cui sorte fu segnata) dopo la vittoria contro Siris dalla guerra contro Crotone. Plausibilmente le cause del conflitto furono di matrice commerciale e il tutto culminò con la Battaglia di Nika (510 a.C.), che vide la vittoria di Crotone e il disfacimento di Sibari.

Sibari museo parco archeologico

I pochi superstiti partirono alla volta della madrepatria, dove ricevettero l’aiuto di Atene per tornare in Calabria e fondarono una nuova colonia chiamata. Nel 194 a.C. la città fu fondata nuovamente come colonia romana con il nome di Copiae, che fu presto cambiato nuovamente in Thurii.

I resti della citta di Sibari vennero individuati e scavati a partire dal 1932 e con particolare intensità dal 1969. Testimoniano l’impianto razionale ellenistico di Ippodamo, con strade che si intersecano ortogonalmente, mentre è scomparsa quasi ogni traccia della città precedente. Nella zona del Parco del Cavallo restano alcuni tra i resti più significativi, risalenti all’età romana. Si tratta di un quartiere organizzato in due grandi plateiai e un teatro.

Sibari: i primi scavi archeologici

Le prime indagini archeologiche risalenti alla prima metà del Novecento consentirono di mettere in evidenza i resti delle strutture antiche. Fu solo sul finire degli anni Sessanta del Novecento che si riuscì a presentare ed approvare un progetto organizzato di scavi e, infatti, fra il 1969 e il 1974 vennero condotte regolari campagne. Furono rinvenute (oltre ai già famosi resti di età romana), strutture risalenti all’età arcaica e classica, inerenti sia alla Sibari arcaica che ai successivi insediamenti.

Dalla fine degli anni ’90 e fino ad oggi, una missione composta da archeologi di diverse Università italiane e straniere, della Scuola Archeologica Italiana di Atene e da archeologi greci ha intrapreso un progetto di scavi a Sibari, grazie al quale la conoscenza archeologica del sito si è enormemente ampliata.

Sibari museo parco archeologico

Di grande importanza sono state anche le ricerche archeologiche condotte presso la località della piana di Sibari. Infatti, siti come Francavilla Marittima erano già conosciuti da un punto di vista archeologico molti anni prima della stessa Sibari. Gli studi effettuati a partire dal 1879 hanno portato alla scoperta di una necropoli molto estesa con la presenza di ricchi materiali anche precedenti l’età della colonizzazione greca, ai piedi della collina.

Sibari museo parco archeologico

In un secondo momento vennero fatte sorprendenti  scoperte – tra queste un’importante iscrizione greca arcaica – relative a quello che in età arcaica e classica fu un santuario greco dedicato a una divinità femminile (presumibilmente Hera o Athena), ma che in precedenza era stato un abitato o un luogo di culto delle genti locali che abitavano nell’area della piana di Sibari prima dell’arrivo dei Greci.

Sibari museo parco archeologico

Sibari museo parco archeologico

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?