Tananai
[compra]

Tananai: a Sanremo 2023 l’amore, la guerra e la nostalgia con “Tango”

E' uscito il video che approfondisce il significato della canzone di Tananai, "Tango", in gara a Sanremo 2023 con un pensiero alla guerra in Ucraina

Tananai è un artista che sorprende. Tango è una canzone dai toni delicati e profondi al tempo stesso, presentata sul palco dell’Ariston con un’interpretazione semplice e di classe, che arriva al pubblico. Ma dietro quei toni romantici e allo stesso tempo legati alla quotidianità intensa di una storia d’amore, c’è molto di più.

Non si tratta di un amore qualsiasi, bensì di un amore interrotto dalla guerra in Ucraina. La nostra attualità entra così in punta di piedi sul palco dell’Ariston, attraverso una storia d’amore.

Tananai, Olga, Maxim, Liza: “Sono stato subito travolto da emozioni forti e contrastanti”

Il video dedicato a Olga, Maxim e alla figlia Liza è stato girato da Olmo Parenti per la produzione di A thing By. E’ una storia di amore a distanza tra Olga e Maxim, due giovani di 35 anni che hanno una figlia quattordicenne, Liza. La coppia proviene da Smolino e la loro quotidianità viene interrotta dalla Guerra in Ucraina.

Le immagini girate provengono dai cellulari dei protagonisti. Olga faceva la segretaria in una clinica, mentre Maxim è un militare che combatte al fronte da febbraio 2022. Dopo l’invasione russa, Olga e Liza scappano in Italia il 28 marzo 2022. In un primo momento, la mamma e la figlia sono state ospitate dalle strutture statali di prima accoglienza, successivamente hanno trovato accoglienza presso il quartiere Isola di Milano.

Tananai, stava cominciando a scrivere Tango, ma poi essendo venuto a conoscenza della storia di Olga e Maxim, ha scelto la direzione da dare al suo brano. Ha scelto così di arrivare ad un pubblico ampio:

“È passato un anno dall’inizio di questo conflitto e forse ci siamo dimenticati che non si tratta solo di strategia e politica ma di quotidianità che si sfaldano e si riadattano per non far svanire ogni traccia di umanità, di amore”.

E’ un video diviso in varie fasi. Nella prima parte i sorrisi, i selfie di una vita normale, poi le due vite separate: lui in guerra, lei in Italia con la figlia nella sua nuova vita, le manifestazioni di pace, le videochiamate, le parole d’amore, i ricordi, anche quei particolari bizzarri, che però riempiono di senso una lontananza forzata.

Eravamo da me, abbiamo messo i Police
Era bello finché ha bussato la police

Con questo gioco di parole Tananai sottolinea come la violenza delle istituzioni irrompe nella normalità creando profonde lacerazioni.

Ma chissà perché Dio
Ci pesta come un tango
E ci fa dire
Amore tra le palazzine a fuoco

Oserei dire che in questo passo c’è una reminiscenza della Provvida sventura manzoniana, degli sposi separati dalla prepotenza degli uomini e da un Dio che secondo il Manzoni mette alla prova, ma dal mio punto di vista si gira dall’altra parte, un Dio che come già osservava Guccini “E’ morto”. Quelle palazzine testimoni di un amore che stava nascendo e prendendo forma ora vanno a fuoco conservando la forza di tutte quelle storie sospese.

Da Sesso occasionale, che a Sanremo 2022 si era classificato all’ultimo posto a Tango, l’artista ha svolto un percorso sorprendente, preceduto dal singolo Abissale, uscito nel 2022, che ha rivelato una bella potenzialità cantautorale, confermata in questi giorni dal brano sanremese.

Segui Tananai sui suoi canali social:

https://www.instagram.com/tananaimusica/

https://www.facebook.com/tananaimusica/?locale=it_IT

 

 

Ti piace la canzone di Tananai?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0