iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: teamLab trasforma un giardino centenario in arte contemporanea
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseNotizie

teamLab trasforma un giardino centenario in arte contemporanea

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, teamLab ritorna a stupire e sorprendere con le sue installazioni. Il collettivo giapponese sta per aprire un giardino incantato a Mito, in Giappone. Vivranno insieme l’arte contemporanea e la natura centenaria del Kairakuen Garden.

Contenuti
 teamLab: Digitized Kairakuen GardenIl Giardino Kairakuen

 teamLab: Digitized Kairakuen Garden

Dal 1 febbraio al 31 marzo  2022, teamLab rende unico il giardino Kairakuen, realizzando uno spazio artistico interattivo che cambia e muta costantemente in base al numero di persone che vi transitano. Per garantire che non ci siano danni agli impianti o agli edifici, le installazioni sono caratterizzate da fasci di luce. Le installazioni di teamLab sono un evento da ammirare dopo il tramonto, infatti, la mostra è visitabile dalle 18:00 alle 20:30 tutti i giorni, con l’ultimo ingresso alle 20:00.

La mostra si svolge in concomitanza con l’annuale Mito Plum Blossom Festival, uno dei più grandi eventi del Giappone orientale. I visitatori del giardino possono fare un picnic sotto le numerose varietà di alberi di susino e prendere parte agli eventi e ai laboratori del festival.

Leggi Altro

Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne

TeamlabIl collettivo di giovani artisti giapponesi ha progettato 8 installazioni. I visitatori troveranno l’albero della vita sempre in fiore: il cedro gigante, un’installazione che rende omaggio al gigantesco albero di 800 anni con un’esposizione colorata di fiori stagionali proiettati sul massiccio tronco dell’albero. I fiori nascono, crescono, germogliano, sbocciano e alla fine si disperdono, appassiscono e scompaiono. I fiori sono in un ciclo continuo di vita e morte, ripetendosi per sempre.

Lo spettatore – visitatore si troverà a camminare tra numerosi ovoidi luminosi, oppure potrà ammirare la processione di figure tipiche marciare al fianco dei visitatori e interagire con esse: non si tratta di una replica infinita, ma di proiezioni sempre diverse che rispondono agli stimoli esterni.

All’interno del tronco di un grande albero caduto a causa di un forte tifone nel 1964, una videoproiezione riproduce un anno di fiori stagionali della zona, che sbocciano nel corso di una sola ora, spargendosi e cambiando continuamente. I fiori nascono, crescono, germogliano, sbocciano e alla fine si disperdono, appassiscono e scompaiono.

Il Giardino Kairakuen

Il Giardino Kairakuen è stato creato alla fine del periodo Edo (1842), e incorpora lo scenario circostante nella sua composizione. Il giardino è stato progettato come luogo speciale di bellezza paesaggistica e rientra tra i tre grandi giardini del Giappone, insieme al giardino Kenrokuen a Kanazawa e al giardino Korakuen a Okayama. Nel 2022 il giardino celebrerà il suo 180° anniversario.

Il giardino di Kairakuen ospita 3.000 alberi di prugne di circa 100 varietà ed è famoso proprio per i fiori di prugno. A causa di questa grande varietà di alberi, il periodo della fioritura, a causa dell’enormità di alberi, dura più tempo, rispetto a quella dei parchi più piccoli.

Il progetto artistico di teamLab Digitized Nature studia e mostra come la natura può diventare arte. Il concetto del progetto è che la tecnologia digitale immateriale può trasformare la natura in arte senza danneggiarla.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?