iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gianrico Tedeschi, l’addio ad un grande maestro della scena del ‘900
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Gianrico Tedeschi, l’addio ad un grande maestro della scena del ‘900

Rosanna Martino 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Gianrico Tedeschi, è morto lunedì nella sua casa di Pettenasco, a Novara. Nato a Milano nel 1920, vanta 70 anni  di carriera nel teatro italiano. Si è dedicato anche alla tv, radio, cinema ed è noto per alcuni spot pubblicitari, distinguendosi per la sua coerenza e il suo sguardo graffiante. Ha iniziato a recitare in un campo di prigionia nazista, portato lì, perché si era rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò. Ha collaborato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi. In occasione dei suoi 100 anni, aveva ricevuto un messaggio di auguri dal Presidente della Repubblica Mattarella. Se ne va un uomo di grande spessore che ha riempito la sua vita di arte.

Contenuti
Gianrico Tedeschi, gli inizi in un lagerGianrico Tedeschi, e i grandi nomi della scena teatraleGianrico Tedeschi, uomo di ironia e umorismoGli ultimi anni e il Piccolo teatro di Milano

Gianrico tedeschi morte teatro pubblicità

Gianrico Tedeschi, gli inizi in un lager

Tedeschi, abbandonò gli studi universitari alla Cattolica per partecipare come sottotenente in guerra. Catturato in Grecia, si rifiutò di andare a Salò e tra il 1943 e il 1945, venne trasferito nei campi di concentramento di Beniaminovo e Sandbostel in Polonia e poi a Wietzendorf in Germania. Per resistere alla dura situazione, cominciò a mettere degli spettacolini in scena. Egli stesso raccontava che recitava l’Enrico IV di Pirandello di fronte ai compagni di lager che sono stati oltre a Enzo de Bernard, intellettuali come Enzo Paci, Giovannino Guareschi, Giuseppe Lazzati, Giuseppe Novello e Roberto Rebora. In seguito si diplomò all’Accademia a Roma. 

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

“Fare teatro? “Mio papà era appassionato di teatro ci portava tutte le domeniche e io, che avevo sei anni, mi annoiavo da morire. Poi una volta mi ha portato al Teatro Dal Verme a vedere Ermete Zacconi in “Spettri” di Ibsen. La sua recitazione mi ha talmente impressionato che da lì ho cominciato ad andare volentieri a teatro”.

Gianrico Tedeschi, e i grandi nomi della scena teatrale

Due sono stati i grandi nomi del teatro, nella vita e nella carriera di Tedeschi: Strehler e Visconti. Debuttò nel ‘47 sotto la regia di Strehler con “Sotto i ponti di New York” di Maxwell Anderson, per poi lavorare in seguito col grande Luchino Visconti prendendo parte nella Locandiera e nelle Tre sorelle cechoviane. Recitò nella parte di Pantalone nello storico Arlecchino in varie tournèe in U.R.S.S e U.S.A. Attore versatile, tra stili, diverse compagnie e sedi come  il Piccolo di Milano, lo Stabile di Genova e quello di Trieste. Noto per il teatro leggero, con Anna Magnani, recitò con Tognazzi, e nelle commedie musicali con Rascel e Delia Scala. 

Gianrico tedeschi morte teatro pubblicità

“Sono diventato attore perché sono stato in campo di concentramento”

Gianrico Tedeschi, uomo di ironia e umorismo

Per Gianrico Tedeschi, l’arte del recitare è sempre stata un gioco. Nonostante i testi di spessore, nel teatro, si è spesso distinto per ironia e umorismo. Partecipò al popolarissimo programma radiofonico, Gran Varietà, andato in onda tra il 1966 e il 1979. Qui ebbe la possibilità di mischiare sketch e comicità, assieme ai conduttori Johnny Dorelli, Raimondo Vianello, Raffaella Carrà, e gli altri comici del momento come Paolo Villaggio, Paolo Panelli, Enrico Montesano, Monica Vitti, Ugo Tognazzi.

Gianrico tedeschi morte teatro pubblicità

Lo ricordiamo per ospitate in varietà come Il poeta e il contadino di Cochi e Renato. E ancora, negli anni settanta, le pubblicità di Carosello, autentici cortometraggi sul modello cinematografico con brevi sceneggiature alla base. Gianrico Tedeschi è stato il testimonial delle caramelle Sperlari e ricordiamo tutti con grande sorriso il famoso nonno della celebre pubblicità del formaggio Philadelphia.

Gli ultimi anni e il Piccolo teatro di Milano

Nel 1987 Gianrico Tedeschi si rapportò ancora con un’opera di Goldoni, recitando in “La famiglia dell’antiquario” con il piemontese Felice Andreasi scambiandosi con il collega ogni sera i due personaggi principali. Nel 2010, fu Luca Ronconi, a dirigerlo ne “La compagnia degli uomini” di Bond, dove fu per quattro ore di spettacolo, sempre in scena, all’età di 91 anni! Fu nel  2015 che mise fine alla sua carriera con Dipartita finale, di Beckett diretto da Branciaroli che, oltre a Tedeschi ha voluto in scena altri attori più o meno della stessa età.

Si ritira nella sua casa sul lago d’Orta con la famiglia, dove passerà l’ultima parte della sua vita

Noi di arte.icrewplay.com, abbiamo raccontato solo alcuni dei momenti della vita di questo grande artista, per salutarlo. Ma Gianrico Tedeschi ha avuto una vita colma, dove regnava l’arte in tutte le sue sfaccettature. Ti consigliamo di leggere un’intervista biografica che lui stesso ha realizzato con sua figlia Enrica, pubblicata poco tempo fa da Viella con un titolo in cui lui stesso si definisce, come sempre con molta misura: “Semplice, buttato via, moderno”. 

Gianrico tedeschi morte morte teatro pubblicità

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?